Il test sierologico può aiutare a verificare se una persona è venuta a contatto con il virus, rilevando la presenza degli anticorpi. Va ricordato che invece, per diagnosticare la malattia da Covid-19 è valido esclusivamente il tampone naso o oro-faringeo.
Come devo fare per richiedere il test?
Contattando il proprio Medico di fiducia, che ne valuta l’appropriatezza e rilascia la ricetta bianca, preferibilmente con modalità telematiche e senza prevedere l’accesso diretto allo studio medico.
Cosa fa il medico di fiducia?
Deve valutare caso per caso la richiesta dei propri assistiti. Oltre alla valutazione clinica del paziente, il medico valuterà, ad esempio, se ha avuto contatti stretti recenti con un soggetto positivo al Sars-CoV-2, se vive in un condominio dove abitano persone positive, ecc.
Dove e come si effettua?
L'esame è a pagamento e viene effettuato solo nei laboratori autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna. Per consultare l’elenco aggiornato http://salute.regione.emilia-romagna.it/tutto-sul-coronavirus/test-sierologici/laboratori-per-test-sierologici
Esiste un costo di riferimento per singola prestazione?
Al fine di orientare i cittadini nella scelta del laboratorio privato a cui rivolgersi per eseguire il test sierologico, e per evitare eventuali comportamenti speculativi, è stato individuato un costo di riferimento per singola prestazione – ovvero un valore monetario medio in condizioni di efficienza normale – pari a € 25 per test rapido, € 25 per test standard IgG e € 25 per test standard IgM
Cosa succede in caso di positività al test?
Chi risulta positivo al test sierologico (indipendentemente dal test scelto) deve:
A chi viene comunicato il risultato del test?
In caso di positività, il laboratorio
Ultimo aggiornamento: 16/06/2020