La Malnutrizione
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la malnutrizione come lo stato di alterazione funzionale, strutturale e di sviluppo dell’organismo conseguente alla discrepanza tra fabbisogni e introiti o utilizzazione dei nutrienti tali da comportare eccesso di morbilità o mortalità.
Il problema della Malnutrizione
Secondo il più recente vasto studio realizzato in ambito ospedaliero (Nutritional care routines in Italy: results from the PIMAI Project: IatrogenicMAlnutrition in Italystudy 2010) la prevalenza di malnutrizione calorico proteica si verificava nel 31% dei pz al momento del ricovero (34,3% se di età superiore a 65 anni). Ma la maggior parte dei soggetti malnutriti o a rischio di diventarlo vive sul territorio: complessivamente si stima che 1 anziano su 3 residente a domicilio o in struttura residenziale sia malnutrito o a rischio di malnutrizione.
Come incide la malnutrizione sul percorso di malattia del paziente
Gli effetti della malnutrizione si ripercuotono su ogni funzione dell’organismo, aggravando la patologia di base, determinando un aumento della mortalità e della morbilità ospedaliera, prolungando il ricovero del paziente ed incrementando le riammissioni ospedaliere. Gli effetti della malnutrizione incidono inoltre in modo rilevante sui costi del S.S.N. per gli oneri relativi al trattamento delle complicanze e per l’aumento dei giorni di degenza(con un allungamento della degenza media del 55%). La malnutrizione è inoltre un evento morboso che attraversa trasversalmente le strutture sanitarie prima, durante e dopo la degenza ospedaliera; rimbalza quindi dall’ospedale al territorio e viceversa.
Dai dati internazionali emerge ovunque una scarsa attenzione indirizzata al suo riconoscimento ed in definitiva ad un’assenza di un trattamento nutrizionale adeguato.
Le cause di Malnutrizione sono molteplici e spesso sovrapposte: patologie croniche invalidanti, oncologiche, malattie neurologiche, insufficienze d’organo severe come lo scompenso cardiaco e l’insufficienza renale, malattie infiammatorie croniche intestinali, la demenza, sindromi depressive, problemi sociali/economici ecc.
È necessario pertanto identificare precocemente in ambito ospedaliero e territoriale i pazienti malnutriti o a rischio di diventarlo durante le cure mediche e costruire un adeguato piano nutrizionale in collaborazione con i componenti del Team Nutrizionale (TN) aziendale dedicato, eventualmente integrando la dieta naturale con una terapia nutrizionale (Integratori nutrizionali orali, Nutrizione Artificiale).
Per l’identificazione del “rischio” di malnutrizione esistono diverse scale/test di screening validati, utilizzabili in base al contesto in cui viene valutato il paziente. Per quanto riguarda la popolazione adulta viene consigliato l’utilizzo del MUST (Malnutrition Universal Screening Tool) che rappresenta un valido e rapido strumento di screening.
Il MUST modificato in versione Excel, messo a punto dal TN, e le indicazioni in base al punteggio sono scaricabili fra gli allegati.
Attività clinica:
Attività formativa:
Come prescrivere un integratore nutrizionale (ONS)
A partire dal 1°maggio 2019 entrerà in vigore la nuova procedura per la prescrizione degli integratori nutrizionali orali.
Per i pazienti in dimissione da ricovero ospedaliero/clinica convenzionata/ambulatorio/DSA, il medico può prescrivere per un massimo di 30 giorni gli integratori presenti in azienda (tipologia e quantità max giornaliera indicata nella procedura) all’interno della lettera di dimissione (Galileo)/referto ambulatoriale (Agenda). Farà fede la data di dimissione/visita per la durata dei 30 giorni. Il paziente o il care giver potrà presentarsi presso i punti di distribuzione diretta dei farmaci per il ritiro.
Dopo tale prima fornitura, ovvero dopo i 30 giorni di validità della prescrizione, è necessaria una rivalutazione del paziente da parte del medico curante che in base alla tipologia del paziente e solo dopo valutazione con il “questionario guida per la prescrizione degli integratori” provvederà al rinnovo del piano.
A domicilio o in struttura, il medico curante può prescrivere un integratore nutrizionale orale seguendo la procedura per un massimo di 3 mesi (eventualmente rinnovabili alla scadenza) previa compilazione di un breve questionario guida (disponibile in formato Excel) che genera automaticamente un modulo di prescrizione che il pz dovrà consegnare per il ritiro in farmacia distribuzione diretta.
La tipologia di pz è diversa e quindi sono previsti due diverse modalità di prescrizione:
Tipologia paziente |
Modalità prescrizione |
Come richiedere |
Per Pazienti affetti da:
con difficoltà ad alimentarsi adeguatamente che necessitano di un supporto nutrizionale alla normale alimentazione per OS. |
PRESCRIZIONE INTEGRATORI CON MODULO APPOSITO, RINNOVABILE OGNI 3 MESI |
SOLO IN CASI SPECIALI (ovvero in caso di necessità di elaborazione di un piano dietetico personalizzato per pazienti deambulanti e/o di necessità di una maggiore quantità rispetto a quella prescrivibile) fissare consulenza dietistica con richiesta SSN per: |
Per pazienti affetti da:
con difficoltà ad alimentarsi adeguatamente che necessitano di un supporto nutrizionale alla normale alimentazione per OS. |
Il medico curante prescrive: |
Contatto diretto c/o Team Nutrizionale al numero 0523 302180 per fissare appuntamento con l’Ambulatorio Team Nutrizionale. |
Gli integratori nutrizionali prescritti, verranno dispensati gratuitamente dalla farmacia ospedaliera nei punti di distribuzione diretta territoriali, presentando l’apposito modulo (generato dal questionario guida) firmato e timbrato dal medico con la data di scadenza del piano.
Secondo la nuova normativa interna è possibile prescrivere solo n.2 integratori al giorno (n.2 della stessa tipologia oppure n. 1 di un tipo + n.1 di un altro tipo tenendo presente che per gli integratori in polvere il dosaggio indicato equivale a n. 1 integratore).
NB. Per il paziente disfagico che abbia indicazione per dieta a modificata consistenza e liquidi addensati è prevista, all’interno della brochure con consigli nutrizionali, una parte con indicazioni dietetiche specifiche.
MODULO ADDENSANTI:
Si ricorda che per la prescrizione di polvere addensante per i liquidi ed acque gelificate, la procedura non è cambiata: pertanto il medico curante dovrà compilare il MODULO ADDENSANTI (presente nella sezione Modulistica) e consegnarlo ai familiari per il ritiro in farmacia distribuzione diretta; prescrizione per un massimo di 6 mesi, rinnovabile alla scadenza.
A supporto dei clinici, il Team Nutrizionale ha predisposto il materiale sotto elencato.
Materiale e modulistica
Team Nutrizionale – Sede: Edificio 1, ingresso A, 2° piano
Personale:
Medici: S. Emiliani, J. Rolla, E. Moschini
Dietiste: A. Pozzoli, A. Pazzoni, C. Perri, P. D’Ascanio, P. Scatola
Infermieri: B. Maini, E. Passera, V. Galmuzzi
Contatti: Tel. 0523 302180, Fax. 0523 302182
Orario: risposta telefonica 8-15:00 dal LUN al VEN. Ambulatorio: 9-13.30 dal LUN al VEN
Ultimo aggiornamento: 05/04/2019