Home /
News / Programma di ricerca sanitaria finalizzata dell’Emilia Romagna
10/02/2020
Programma di ricerca sanitaria finalizzata dell’Emilia Romagna
Il bando prevede diverse tipologie di partecipazione. Tutte le informazioni per le candidature
L’Ufficio Ricerca dell’Azienda informa che l’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale ha approvato il Programma di ricerca sanitaria finalizzata dell’Emilia Romagna (FIN-RER). È previsto un finanziamento complessivo di 5.300.000 euro per garantire le risorse necessarie ai ricercatori per condurre i loro progetti di ricerca.
Il bando prevede tre diverse tipologie di partecipazione:
- Programmi di Rete (Ricerca Finalizzata Regionale) riguardanti le seguenti specifiche tematiche:
- La medicina di precisione nella malattia di Parkinson e parkinsonismi: dai protocolli di diagnosi clinica, per immagini, liquorale e molecolare al monitoraggio personalizzato territoriale;
- Valutazione del profilo beneficio rischio delle terapie anticoagulanti orali nella pratica corrente, con particolare riferimento all’ incidenza degli eventi emorragici e trombotici, all’ appropriatezza della durata dei trattamenti e ai criteri di scelta dei trattamenti disponibili rispetto alle raccomandazioni d’uso;
- Risultati sul medio e lungo termine nei pazienti eradicati del virus dell’HCV in rapporto allo stadio di malattia al momento del trattamento;
- Valutazione di nuovi modelli organizzativi/assistenziali in Pronto Soccorso: effetto sulle liste di attesa di nuovi modelli organizzativi (con disegni di studio randomizzati); sistema centralizzato di codifica per la classificazione dei pazienti al triage;
- Qualità ed efficacia delle cure e criteri di scelta delle terapie nella Psoriasi a placche alla luce dei nuovi trattamenti disponibili;
- Sviluppare una modalità di raccolta del consenso informato che permetta di rilevare e documentare in modo oggettivo il livello di comprensione da parte del paziente delle informazioni ricevute dai clinici;
- Misurare la complessità clinica del paziente oncologico in cure palliative al domicilio: validazione di un questionario per la corretta individuazione del livello assistenziale più appropriato.
Prima scadenza: invio Lettera d’Intenti entro le ore 17 del 10 marzo.
- Progetti Regione-Università focalizzati su:
- Medicina personalizzata con particolare riguardo a:
- ottimizzazione della selezione dei pazienti da inviare alla immunoterapia e identificazione di fattori di risposta/resistenza e di nuovi target terapeutici molecolari;
- sistemi per l’identificazione di nuove opzioni terapeutiche nelle leucemie;
- trattamenti personalizzati in ortopedia;
- stratificazione del profilo di autonomia funzionale e del rischio cardiovascolare per una personalizzazione degli interventi nel paziente anziano;
- Tecniche per la diagnosi rapida intraoperatoria in oncologia.
Prima scadenza: invio progetto completo entro le ore 17 del 6 aprile.
- Progetti Proposti dai Ricercatori (Bottom Up) con lo scopo di finanziare progetti finalizzati a:
- ricerca sui servizi sanitari,
- ricerca di sanità pubblica,
- ricerca indipendente sui farmaci/dispositivi medici,
- studi clinici su quesiti rilevanti ma senza interesse commerciale,
- progetti di ricerca innovativa con prevedibile ricaduta per le attività del SSR.
Prima scadenza: invio progetto completo entro le ore 17 del 6 aprile.
Nel documento in link sono elencati requisiti specifici e modalità di partecipazione al bando. L’Ufficio Ricerca (contattabile alla mail: ricerca@ausl.pc.it) è a disposizione per ogni chiarimento e supporto.