OPERATORI RESIDENTI NEI COMUNI DI CODOGNO, CASTIGLIONE D’ADDA, CASALPUSTERLENGO, FOMBIO, MALEO, SOMAGLIA, BERTONICO, TERRANOVA DEI PASSERINI, CASTELGERUNDO E SAN FIORANO
Gli operatori SANITARI residenti o domiciliati nei Comuni oggetto dell’ordinanza ministeriale (Codogno, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano), se sono sintomatici specifici (febbre e sintomi respiratori) devono rimanere a casa.
Se sono asintomatici, prima di prendere servizio devono recarsi agli ambulatori del Servizio Prevenzione e Protezione (edificio 6 A, nucleo antico dell’ospedale di Piacenza) dove saranno sottoposti a valutazione anamnestica e clinica.
Gli ambulatori sono aperti:
- per chi entra in turno di mattina: tra le ore 6 e le 8.30
- per chi entra in turno in pomeriggio: tra le 13 e le 15.30
- per chi entra in turno in serata: tra le 19.30 e 22.30.
Devono invece rimanere al proprio domicilio gli operatori NON SANITARI residenti o domiciliati nei Comuni oggetto dell’ordinanza ministeriale (Codogno, Castiglione d’Adda, Casalpusterlengo, Fombio, Maleo, Somaglia, Bertonico, Terranova dei Passerini, Castelgerundo e San Fiorano) non impegnati nei servizi essenziali
OPERATORI DI FRONT OFFICE: DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Dal punto di vista epidemiologico, la situazione attuale non prevede per gli operatori di front office l’utilizzo di particolari dispositivi di protezione individuale. Si sottolinea comunque l’importanza dell’uso frequente di gel idroalcolico come già indicato per contenere le infezioni influenzali.
UTENTI PROVENIENTI DALLA REGIONE LOMBARDIA
Vista l’ordinanza che tende a limitare il movimento della popolazione delle aree individuate a rischio, sono sospese le prestazioni sanitarie ambulatoriali e di ricovero programmate e procrastinabili relative alla popolazione residente nei comuni oggetto di ordinanza. Vengono invece garantite le prestazioni urgenti o non procrastinabili. Stiamo pertanto contattando i singoli cittadini che avevano prenotazioni per visite e prestazioni di ricovero nei prossimi giorni, valutando caso per caso quelle che possono essere rinviate.
VACCINAZIONI PER L’INFANZIA
Analogamente ai provvedimenti relativi alla chiusura delle attività scolastiche sono sospese per lo stesso periodo le sedute delle vaccinazioni per l’infanzia di tutta la Provincia. Le famiglie saranno contattate direttamente dai nostri professionisti.
AGGIORNAMENTI
Sul sito intranet dell’azienda sono disponibili gli aggiornamenti relativo alla situazione locale dell’infezione.
Questa pagina è stata modificata il: 26/06/2020