In un contesto in cui tutti gli indicatori della pandemia da Covid 19 mostrano preoccupanti e rapidi segnali di incremento, occorre che tutti noi recuperiamo appieno quel livello di attenzione alle misure anticontagio che abbiamo imparato e messo in atto nei mesi della cosiddetta prima fase.
Le misure preventive e protettive nei luoghi di lavoro e di vita sono oggi ben note a note a tutti noi e la Direzione Medica di Presidio e lo staff del Dipartimento di Prevenzione e Prevenzione sono a vostra disposizione per ogni necessità di chiarimento o richiesta di rinforzo della formazione.
In questa situazione di forte preoccupazione che investe tutta la comunità, noi professionisti sanitari abbiamo una duplice responsabilità. Oltre alla ovvia responsabilità della cura dei pazienti, dobbiamo ricordare che noi siamo portatori di conoscenza. Abbiamo un ruolo che non si esaurisce all’interno del luogo di lavoro, ma che continua nelle nostre case e nei luoghi che frequentiamo oltre l’orario di lavoro.
Con i nostri comportamenti in pubblico, proprio per la nostra conoscenza dei meccanismi di trasmissione del virus possiamo aiutare a veicolare quel messaggio di attenzione che può fare la differenza.
Vincenzo Nardacchione
Direttore ff UOC Presidio Unico
Franco Pugliese
Direttore Dipartimento SPP
Ultimo aggiornamento: 26/06/2020