È previsto per mercoledì 25 maggio, con inizio alle 15.15, un webinar su piattaforma Zoom dal titolo “Luoghi di lavoro che promuovono salute: il programma della regione Emilia-Romagna e la centralità del medico competente”.
L’apertura dei lavori sarà alle 15.30, dopo la registrazione dei partecipanti, con l’intervento di Mara Bernardini, Prevenzione collettiva e Sanità pubblica, direzione generale Cura della persona, salute e welfare; alle 16, il contributo di Maria Teresa Cella, SPSAL Azienda Usl di Piacenza, sul tema “Presentazione del PP3: le azioni trasversali e specifiche”; alle 16.30, a cura di Loredana Guidi, SPSAL Azienda Usl di Reggio Emilia, “Il ruolo del medico competente e il supporto al cambiamento”; alle 17, Paola Prampolini, SPSAL Azienda Usl di Modena, con “Indicazioni operative e strumenti: la scheda Azienda, la scheda Lavoratore e il documento regionale delle pratiche raccomandate”; alle 17.45, Giuliano Carrozzi, Servizio Epidemiologia e comunicazione del rischio Ausl di Modena, tratterà de “ll monitoraggio dei dati: azioni svolte dalle aziende e stadi del cambiamento dei lavoratori”; ultimo contributo, alle 18.30, quello di Valter Catellani, SPSAL Azienda Usl di Parma e Maria Teresa Cella, SPSAL Azienda Usl di Piacenza, sul tema “Total worker health e invecchiamento attivo”. Infine, alle 19, discussione e conclusioni; alle 19.30, somministrazione del questionario di valutazione e chiusura lavori.
Questi gli obiettivi del webinar:
Il seminario è rivolto a:
I crediti formativi sono stati richiesti per operatori sanitari afferenti a tutte le figure di ruolo sanitario.
Referente scientifico: Maria Teresa Cella, Prevenzione e sicurezza Ambienti di lavoro dell’Ausl di Piacenza, Paola Prampolini, Prevenzione e sicurezza Ambienti di lavoro Ausl di Modena.
Segreteria organizzativa: Formazione DSP (telefono: 059.3963639; email: formazionedsp@ausl.mo.it).
Modalità di partecipazione:
La partecipazione al corso è gratuita. Il corso si svolgerà in modalità videoconferenza su piattaforma Zoom. Come prescritto dalla normativa ECM, per ricevere i crediti i discenti dovranno garantire la presenza in web per l’intera durata del corso, compilare il questionario di valutazione a conclusione dell’evento direttamente su Zoom e, in seguito alla comunicazione da parte della segreteria organizzativa, compilare il questionario di gradimento dell’evento sull’applicativo regionale della formazione GRU
Modalità di iscrizione:
La preiscrizione è obbligatoria attraverso il portale regionale della formazione GRU. Link: https://portale-gru.progetto-sole.it/exec. Codice evento 1760
In seguito all’iscrizione verranno fornite le istruzioni tecniche per accedere al corso tramite Zoom. Per eventuali problemi legati alle modalità di iscrizione o di accesso alla piattaforma contattare la segreteria organizzativa formazionedsp@ausl.mo.it.
Ultimo aggiornamento: 16/03/2022