U.O. Ser.DP Città di Piacenza
Direttore: dr. Antonio Mosti
U.O. Ser.DP “Dipendenze Complesse”, Responsabile Dr. Vitantonio Scagliusi
U.O. “Alcologia Clinica”, Responsabile dr.ssa Elena Molinaroli
Il Ser.DP Città di Piacenza ha competenze per quanto riguarda prevenzione, cura e riabilitazione degli stati di dipendenza patologica e garantisce l'attività sull'arco dell'intera settimana.
Il lavoro è svolto in due sedi:
Sede Centrale
Piacenza, P.le Milano, 2 - blocco D - 2° piano – tel. 0523-317723 fax 0523.317735
Ambulatorio Alcologia: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 10.00 e dalle 11.00 alle 13.00
Ambulatorio Percorso Giovani: lunedì-mercoledì-venerdì: dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 11.00 alle 13.00; martedì e giovedì: dalle 8.00 alle 10.00 e dalle 11.00 alle 14.30
In queste fasce orarie l’accesso è libero.
Sono previste attività programmate e su appuntamento
Poliambulatorio
Via Campagna, 74 Tel. 0523.302660 – fax 0523.302072-302902
dal lunedì al venerdì dalle ore 7.15 alle ore 9.00; dalle ore 11.00 alle ore 13.00
il sabato dalle ore 8,15 alle ore 10.00; dalle ore 11.00 alle ore 13.00
E’ garantita la continuità assistenziale anche nei giorni festivi
Sono previste attività programmate e su appuntamento anche nelle ore pomeridiane.
Offerta
Il Ser.DP. garantisce:- accoglienza tempestiva delle richieste (attività di orientamento)
- consulenze alle Unità Operative del presidio ospedaliero di Piacenza entro 48 ore dalla richiesta pervenuta
- attività finalizzate a definire la gravità delle problematiche di abuso-dipendenza ed a formulare una ipotesi diagnostica
- interventi sulle problematiche alcol correlate
- Percorso Clinico specifico per Giovani di età compresa tra i 14-25 anni
- attivazione di progetti di presa in carico
- certificazioni mediche di stato di dipendenza
- interventi medico farmacologici ambulatoriali
- trattamenti di disintossicazione ambulatoriale
- interventi psicoterapeutici e/o psicologici
- interventi socio-educativi
- interventi socio riabilitativi
- interventi di gruppo
- ambulatorio per il Gioco d’azzardo patologico (con équipe dedicata)
- invio a programmi terapeutici in regime semiresidenziali e residenziali (Comunità Terapeutiche)
- prevenzione e counseling per malattie sessualmente trasmissibili e comportamenti a rischio
- Trattamenti di presa in carico integrata con:
- Centri di Salute Mentale
- Servizio Sociale / Enti Locali
- Ufficio di esecuzione Penale Esterna (UEPE) / Carcere
- Enti Accreditati (stretta collaborazione tra le Aziende USL e le organizzazioni del privato sociale che gestiscono strutture e programmi riabilitativi)
- interventi di riduzione del danno nell’area della marginalità tramite la collaborazione con gli Operatori di Strada-Servizio di Prossimità di Piacenza (Progetto OPS in convenzione con il Centro Sociale Papa Giovanni XXIII e il Comune di Piacenza)
- collaborazione con Cooperative Sociali e Associazioni di Volontariato sull’alcolismo (Caritas Diocesana, ACAT e AA-Al- Anon Gruppi di auto-aiuto) per realizzare progetti di intervento in campo della prevenzione/tutela della salute, trattamento e riabilitazione dagli stadi di dipendenza
- osservatorio epidemiologico dipartimentale.
Gli operatori intervengono anche fuori sede per l'espletamento dei compiti istituzionali quali ad esempio, monitoraggio programmi terapeutici presso Comunità, visite domiciliari, assistenza a detenuti etc.
Direttore di unità operativa
