Sul territorio provinciale i programmi di screening previsti dalla pianificazione regionale e nazionale sono:
L’obiettivo è assicurare la possibilità alla popolazione residente e domiciliata di partecipare ai programmi di prevenzione oncologica, facilitandone un’adesione consapevole.
I programmi di screening sono interventi sanitari di prevenzione secondaria il cui obiettivo è la riduzione della mortalità per cancro e, in alcuni casi, dell’incidenza attraverso la diagnosi precoce della malattia o il riscontro di lesioni precancerose che potrebbero evolvere in cancro.
Svariati studi clinici hanno dimostrato l’efficacia dei programmi di screening oncologici; per questo motivo, la loro realizzazione sul territorio nazionale è una priorità del Servizio Sanitario Regionale e Nazionale.
Uno screening oncologico deve garantire a tutta la popolazione asintomatica in fascia di età considerata a rischio, e nella quale un intervento di prevenzione può sortire maggiori possibilità di diagnosi precoce e cure efficaci, l’offerta attiva e gratuita di un test di screening e degli eventuali approfondimenti di secondo livello, a fronte di un esame di primo livello dubbio o positivo.
Gli screening devono garantire nel contempo equità nell’accesso e nei percorsi, tempestività delle risposte e qualità dell’intero intervento.
Ultimo aggiornamento: 29/04/2022