Quarta e quinta dose
Informazioni sulla prima dose del vaccino anti Covid-19
Argomenti
Chi può ricevere la quarta dose
Dal 13 luglio, secondo le indicazioni del Ministero della Salute, si amplia la platea delle persone per cui è indicata la somministrazione della seconda dose di richiamo o“second booster” (quarta dose).
Ne hanno diritto:
Tutti i cittadini dai 12 anni in su che ne facciano richiesta, purché abbiano già ricevuto la prima dose di richiamo da almeno 120 giorni.
Il loro utilizzo, tuttavia, è prioritariamente raccomandato per tre ‘categorie’:
- pazienti con elevata fragilità, dai 12 anni in su. Qui è pubblicato l’elenco delle patologie per le quali è raccomandata la quarta dose: è indicata ai soggetti con marcata compromissione della risposta immunitaria a causa di malattie, trattamenti farmacologici e trapianti di organo solido.
- persone con più di 60 anni (nati nel 1962 e negli anni precedenti)
- ospiti dei presidi residenziali per anziani (Cra e Rsa).
Per poter ricevere il secondo booster occorre aver completato il ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose), seguito dalla terza dose (di richiamo), dopo un intervallo minimo di almeno quattro mesi da quest’ultima o dall’ultima infezione successiva al richiamo.
Sarà il medico vaccinatore in fase di anamnesi a effettuare il controllo clinico sulla eleggibilità alla quarta dose.
Il vaccino Pfizer Original/Omicron BA.1, adattato a copertura della variante Omicron, è disponibile a Piacenza dal 13 settembre.
Per maggiori informazioni clicca qui
Chi può ricevere la quinta dose
Il ministero della Salute ha dato il via libera alla somministrazione della quinta dose di vaccino anti Covid-19: la si può richiedere dal 20 ottobre 2022.
La quinta dose è raccomandata a tutte le persone di 80 anni e oltre, agli ospiti delle strutture residenziali per anziani e ai cittadini di 60 e più anni con elevata fragilità legata a patologie o stati elencati nella nota ministeriale; su richiesta potrà essere somministrata anche a tutti i soggetti dai 60 anni in su.
Per questa ulteriore dose di richiamo, che sarà effettuata con vaccini a m-RNA bivalenti adattati alle varianti (original/omicron BA.1 o original/omicron BA.4-5), è necessario che siano trascorsi almeno 120 giorni (4 mesi) dalla somministrazione della terza o quarta dose con vaccino monovalente o dall’infezione da SARS-CoV-2; in questo caso deve essere considerata come data la positività del test diagnostico.
Come prenotare
Si può prenotare un appuntamento nella provincia di Piacenza:
- recandosi a uno sportello Cup del territorio
- in uno dei Comuni che effettuano prenotazioni Cup (Agazzano, Caorso, Gragnano, Gropparello, Pontenure e Villanova)
- in una Farmacia dove si effettuano prenotazioni Cup
- chiamando il CupTEL al numero 800.651941 (disponibile da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18)
- online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute e il CupWeb
Sedi vaccinali
Al momento della prenotazione, al cittadino sono comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie.
-
-
-
-
-
-
Al momento della vaccinazione
Al momento della vaccinazione la persona deve presentarsi al punto vaccinale con:
- Tessera sanitaria
- Documento d’identità
- Consenso informato e scheda anamnestica compilati e firmati.
In presenza di sintomi febbrili, non recarsi al punto vaccinale e contattare i numeri di prenotazione per un nuovo appuntamento.
Scarica il consenso informato
- MAGGIORENNI – Consenso informato e questionario anamnestico dose booster
- MINORENNI – Consenso informato e questionario anamnestico dose booster
- Consenso informato persone che hanno un tutore legale o un amministratore di sostegno
Leggi qui le note informative dei vaccini attualmente disponibili
I dati personali verranno trattati come indicato in questo documento.
Accompagnamento del minorenne alla vaccinazione
Al momento della vaccinazione la persona minorenne deve essere accompagnata da un genitore o dal tutore legale.
Il genitore o il tutore legale può delegare all’accompagnamento del minore una qualsiasi persona di sua fiducia, purché questa sia maggiorenne e in possesso dell’apposito modulo di delega compilato e firmato.
Modulo delega per genitori/tutori
Inoltre, prima della somministrazione del vaccino, l’accompagnatore deve consegnare il consenso informato, debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori o dal tutore legale, agli operatori della sede vaccinale. Qualora uno dei due due genitori fosse impossibilitato a firmare il consenso, è necessario stampare e compilare il modulo di autocertificazione che attesto che la decisione è condivisa da entrambi.