• 8.00 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
  • 8.30 Introduzione al corso e concetti principali di fluid stewardship
  • 8.45 L’emogasanalisi nel pieno-vuoto
  • 9.15 Valutazione clinico-ecografica del pieno-vuoto e finestre cardiache complete
  • 10.00 Il paziente pieno: uso e monitoraggio dei diuretici, diuretico-resistenza e breaking phenomenon
  • 10.30 Pausa caffè
  • 10.45 Esercitazione su volontari: valutazione ecografica sistole e diastole cardiaca, congestione venosa
  • 12.45 Pausa pranzo
  • 13.45 Classificazione e fisiopatologia dello shock, glicocalice, stressed and unstressed volume
  • 14.15 Fluid stewardship (evidenze di letteratura, scelta dei fluidi, i bicarbonati) e Fluid responsiveness (dynamic test e dynamic manouvers)
  • 15.00 Calcolo ecografico stroke volume
  • 15.15 Esercitazione su volontari sani: stroke volume, LVOT e passive leg raising
  • 16.45 Cenni su amine, vasopressori e inotropi nello shock
  • 17.30 Test di verifica Al termine

Riunione istruttori e debriefing

Questa pagina ti è stata utile?