Il Centro per i disturbi cognitivi e demenze svolge funzioni di approfondimento:

  • alla presa in carico del percorso di diagnosi e cura
  • alla definizione del percorso per garantire la continuità assistenziale e alla pianificazione dei momenti di verifica
  • alla definizione e gestione della terapia farmacologica e degli interventi non farmacologici
  • al sostegno e alla formazione dei familiari e caregiver
  • all’accesso delle persone alla rete dei servizi aziendali facilitando i percorsi di diagnosi e di presa in carico
  • alla distribuzione diretta dei farmaci da piano terapeutico

Professionisti coinvolti

- medico specialista (geriatra e neurologo)
- neuropsicologo
- assistente sociale
- infermiere
- operatori socio-sanitari (Oss)

Altre attività

Il Centro è inserito nella rete dei servizi territoriali e ospedalieri e collabora con associazioni di volontariato, cooperative e con i servizi sociali dei comuni per progetti e attività specifiche.

Come accedere

Per la prima visita è necessaria l'impegnativa del medico di famiglia con richiesta di valutazione multidisciplinare geriatrica d’equipe oppure visita neurologica per i pazienti al di sotto dei 65 anni.
Le visite di controllo vengono invece prenotate direttamente nel Centro che ha preso in carico il paziente.

Sedi territoriali


Questa pagina ti è stata utile?