Le vaccinazioni sono tra gli interventi di maggiore efficacia per la prevenzione primaria delle malattie infettive. In Italia l’offerta delle vaccinazioni è via via aumentata nel corso degli anni, in linea con il progredire delle conoscenze medico-scientifiche. Lo scopo primario delle vaccinazioni è quello di difendere il bambino da alcune malattie infettive gravi soprattutto nei primi anni di vita; per questo motivo è importante iniziare il ciclo vaccinale il più presto possibile, tra il secondo e il terzo mese di vita, in modo da realizzare una valida protezione al primo anno di età. Inoltre la scienza e l’esperienza clinica insegnano che la somministrazione contemporanea di più vaccini non presenta alcun rischio, anzi è efficace e sicura e meno stressante per il bambino.
Il Parlamento italiano ha approvato una nuova Legge 119/2017 che estende gli obblighi vaccinali da 4 a 10.
I nuovi obblighi vaccinali, per i minori di età compresa tra zero e sedici anni, comprendono:
Le seguenti vaccinazioni non sono obbligatorie, ma offerte attivamente e gratuitamente:
Tutte le vaccinazioni comprese nel calendario vaccinale sono gratuite per le fasce di età previste, vengono direttamente programmate dalla Pediatria di Comunità e NON è necessaria la prescrizione del pediatra curante.
I genitori ricevono una lettera postale che li invita a presentarsi con il proprio figlio al compimento del secondo mese di vita del bambino per eseguire la prima dose delle vaccinazioni previste dal calendario vaccinale. Il primo appuntamento è, inoltre, l’occasione per concordare gli appuntamenti successivi direttamente con i genitori.
La Pediatria di Comunità provvede alla chiamata con invito postale dei residenti nei comuni della Provincia di Piacenza; invece i domiciliati e/o non residenti devono contattare direttamente il servizio vaccinale.
Prima di ogni vaccinazione il medico vaccinatore valuta lo stato di salute del bambino, raccoglie i dati anamnestici, da informazioni riguardanti i vaccini e in particolare il vaccino che è stato programmato; infine i genitori esprimono il consenso scritto sulla scheda vaccinale.
Dopo la vaccinazione, come misura precauzionale, i genitori e i bambini sono invitati a rimanere in sala d’attesa per 15 minuti.
Alcune vaccinazioni non previste dal calendario vaccinale possono essere richieste dai genitori previo appuntamento. Al momento della prenotazione i genitori vengono informati se è previsto un ticket sulla vaccinazione.
Al fine di ridurre i tempi di attesa si richiede la disdetta degli appuntamenti via mail, oppure recandosi personalmente al front office nei giorni e orari dedicati (vedi CONTATTI UTILI)
La mancata osservanza dell’obbligo vaccinale comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro.
L’effettuazione delle vaccinazioni obbligatorie rappresenta secondo la L. 199/2017 un requisito per poter frequentare i Servizi educativi e le Scuole per l’infanzia, sia pubblici che privati, mentre non prevede limitazioni alla frequenza delle Scuole dell’obbligo.
La Pediatria di Comunità si occupa delle vaccinazioni sino al dodicesimo anno di vita, mentre in seguito subentra il Servizio di Igiene Pubblica.
Recapiti Ambulatori Vaccinazioni Pediatriche
Per un’informazione scientificamente corretta è possibile consultare i seguenti siti:
Per acquisire informazioni aggiornate sui farmaci e vaccini autorizzati in Italia è possibile prendere visione dei foglietti illustrativi accedendo alla Banca Dati dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).
I foglietti illustrativi dei singoli vaccini sono altresì presenti negli Ambulatori vaccinali dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Piacenza. È possibile consultare i nomi dei medicinali attualmente in uso presso i nostri ambulatori.
La Pediatria di Comunità si articola nei tre Distretti Provinciali.
Il servizio si rivolge alla fascia d’età 0-13 anni per le vaccinazioni, 0-14 anni per la sorveglianza delle malattie infettive nelle collettività infantili (nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie e secondarie di 1° grado) e 0-17 anni per la somministrazione di farmaci in contesti extra-familiari, educativi, scolastici o formativi.
Gli operatori (pediatri, assistenti sanitarie) si occupano di educazione sanitaria e promozione della salute, vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, profilassi delle malattie infettive, sorveglianza degli ambienti scolastici e ricreativi, attività di screening, assistenza ambulatoriale ai bambini migranti, accompagnamento all’inserimento scolastico di bambini con bisogni speciali (patologie croniche, diete speciali).
Ultimo aggiornamento: 11/05/2022