Prima e seconda dose
Informazioni sulla prima dose del vaccino anti Covid-19

Argomenti
Chi può ricevere la prima dose
- tutti i residenti in provincia di Piacenza, compresi coloro che non hanno scelto il proprio medico di famiglia, e le persone domiciliate, che hanno scelto un medico di famiglia della Provincia di Piacenza, che abbiano compiuto 5 anni
- le persone non residenti che siano presenti in modo continuativo sul territorio dell’Azienda Usl di Piacenza per motivi di lavoro, assistenza familiare o qualunque altro giustificata e comprovata ragione.
Al momento della prenotazione della prima dose viene fissato anche l’appuntamento per la seconda dose.
ATTENZIONE | La prenotazione dei non residenti (compresi gli assistiti che non sono iscritti al Servizio sanitario regionale) può avvenire soltanto in uno degli sportelli Cup del territorio. Clicca qui per informazioni sulle modalità.
NOVITÀ DICEMBRE 2022
Il 20 dicembre 2022 la Regione Emilia-Romagna ha recepito le indicazioni del Ministero della Salute, dopo il via libera della Commissione Tecnico Scientifica di Aifa.
La somministrazione del vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose, viene ampliata alla fascia di età 6 mesi - 4 anni (compresi) per i bambini con particolari fragilità.
Leggi la notizia completa
Donne in gravidanza
Le donne in gravidanza devono compilare, oltre al consenso informato e scheda anamnestica, anche questa specifica scheda.
Bambini e ragazzi tra 5 e 17 anni
Dal 13 dicembre 2021 la vaccinazione anti Covid19, già possibile per i ragazzi tra i 12 anni (effettivamente compiuti) e i 17 (non ancora maggiorenni), si allarga anche alla fascia tra i 5 e gli 11 anni, dopo l’autorizzazione arrivata dall’Aifa e le indicazioni della Struttura commissariale nazionale.
Al momento della vaccinazione la persona minorenne deve essere accompagnata da un genitore o dal tutore legale.
Per i minorenni è previsto inoltre un apposito modulo di consenso informato che deve essere firmato da entrambi i genitori.
Come prenotare
- recandosi a uno sportello Cup del territorio
- in uno dei Comuni che effettuano prenotazioni Cup (Agazzano, Caorso, Gragnano, Gropparello, Pontenure e Villanova)
- in una Farmacia dove si effettuano prenotazioni Cup
- chiamando il CupTEL al numero 800.651941 (disponibile da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18)
- online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute e il CupWeb
Per prenotarsi non serve la prescrizione medica e occorre avere con sé la tessera sanitaria o il codice fiscale e i dati dati anagrafici (nome, cognome, data e comune di nascita)
Dal 28 febbraio 2022 al via la somministrazione di Novavax
Secondo le indicazioni del ministero della Salute, il nuovo vaccino di Novavax–Nuvaxovid il nome commerciale dovrà essere utilizzato esclusivamente per la vaccinazione a ciclo primario delle persone dai 18 in su che non hanno ancora scelto di ricevere alcuna somministrazione.
Le prenotazioni sono aperte dal 26 febbraio secondo i consueti canali.
Al momento della prenotazione della prima dose sarà fissata contestualmente la data e orario della seconda somministrazione che dovrà avvenire, secondo le disposizioni ministeriali, a distanza di 21 giorni dalla prima.
Nuvaxovid non può essere utilizzato per completare un ciclo iniziato con vaccino mRNA o a Dna come Pfizer e Moderna, né come dose “booster”.
Al momento della vaccinazione
Al momento della vaccinazione la persona deve presentarsi al punto vaccinale con:
- Tessera sanitaria
- Documento d’identità
- Consenso informato e scheda anamnestica compilati e firmati.
In presenza di sintomi febbrili, non recarsi al punto vaccinale e contattare i numeri di prenotazione per un nuovo appuntamento.
Accompagnamento del minorenne alla vaccinazione
Al momento della vaccinazione la persona minorenne deve essere accompagnata da un genitore o dal tutore legale.
Il genitore o il tutore legale può delegare all’accompagnamento del minore una qualsiasi persona di sua fiducia, purché questa sia maggiorenne e in possesso dell’apposito modulo di delega compilato e firmato.
Inoltre, prima della somministrazione del vaccino, l’accompagnatore deve consegnare il consenso informato, debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori o dal tutore legale, agli operatori della sede vaccinale. Qualora uno dei due due genitori fosse impossibilitato a firmare il consenso, è necessario stampare e compilare il modulo di autocertificazione che attesto che la decisione è condivisa da entrambi.
Il consenso informato
Persone maggiorenni
MAGGIORENNI – Consenso informato e scheda anamnestica
Leggi qui le note informative dei vaccini attualmente disponibili
I dati personali verranno trattati come indicato in questo documento.
Bambini e ragazzi
MINORI – Consenso informato e scheda anamnestica
Leggi qui le note informative dei vaccini attualmente disponibili
I dati personali verranno trattati come indicato in questo documento.
Sedi vaccinali
Al momento della prenotazione, al cittadino sono comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie.
-
-
-
-
-
-
Modalità di prenotazione dei non residenti
Persone non residenti presenti in modo continuativo sul territorio dell’Azienda Usl di Piacenza
L’ordinanza 3/2021 del Commissario straordinario per l’emergenza Covid estende la possibilità di vaccinare anche le persone non residenti che siano presenti in modo continuativo sul territorio dell’Azienda Usl di Piacenza per motivi di lavoro, assistenza familiare o qualunque altra giustificata e comprovata ragione.
Solo a titolo dimostrativo, è il caso per esempio di genitori anziani ospiti temporanei dai figli per motivi di salute o assistenza e di lavoratori presenti in modo continuativo sul territorio che non abbiano scelto un medico di famiglia della Provincia di Piacenza.
Le persone non residenti che siano presenti in modo continuativo sul territorio possono prenotare unicamente rivolgendosi agli sportelli Cup.
Assistiti che non sono iscritti al Servizio sanitario nazionale
Le persone che appartengono alle seguenti categorie:
- Lavoratori o pensionati di diritto italiano residenti in Paesi Comunitari o con i quali vigono convenzioni bilaterali (titolari di modelli S1 o assimilati)
- Lavoratori di diritto italiano, residenti in Paesi extra UE
- Titolari di tessera sanitaria europea di altri Paesi UE e assimilati o analoghi modelli di convenzione bilaterale
- Titolari di assicurazione privata o di polizza emessa da Organizzazioni internazionali
- Cittadini italiani, nati in Italia, emigrati in Paesi extra UE, aventi diritto alle cure urgenti di carattere ospedaliero (iscritti AIRE) per 90 giorni annuali
devono rivolgersi all’Ufficio Estero Mobilità Internazionale (tel. 0523.317518 / 0523.317557 email: ufficioestero@ausl.pc.it) che provvederà a verificare i requisiti della presenza continuativa nel territorio aziendale, della fascia d’età e, in collaborazione con i servizi di Assistenza Primaria, dell’eventuale condizione di vulnerabilità.
Segnalazione eventi avversi
Hai avuto un effetto indesiderato dopo la somministrazione del vaccino?
Per segnalare l’evento indesiderato clicca qui.
Segnalare gli eventi avversi rende la vaccinazione più sicura.