Al via la nuova campagna con il vaccino Pfizer aggiornato per le nuove varianti


3 ottobre 2023 - Consegnate in Emilia-Romagna le prime 60.480 dosi di vaccino Pfizer aggiornato per le nuove varianti
Leggi la notizia

Sono arrivate anche a Piacenza le prime dosi di vaccino anti Covid monovalente adattato alla variante Omicron XBB.1.5. Si tratta della nuova formulazione di vaccino Comirnaty (Pfizer) a mRNA approvata da Ema e Aifa e destinata, con concentrazioni diverse, sia agli adulti (dai 12 anni in su) sia ai bambini (dai 6 mesi agli 11 anni).

Il Ministero della Salute, titolare della distribuzione del vaccino, ha garantito consegne in forma progressiva nelle prossime settimane: per Piacenza si tratta di poco meno di 3mila già confermate con arrivi ogni sette giorni.
Le somministrazioni dovranno essere rivolte prioritariamente nei confronti degli ospiti e degli operatori delle casa-residenza per anziani (CRA) e degli operatori sanitari e sociosanitari.
I relativi vaccini saranno forniti direttamente alle strutture.

Obiettivo della campagna nazionale, come evidenziato dal ministero della Salute nelle comunicazioni inviate alle Regioni, è quello di ridurre la mortalità, le ospedalizzazioni e le forme gravi di Covid-19 nelle persone anziane e con elevata fragilità, e proteggere le donne in gravidanza e gli operatori sanitari.

La vaccinazione anti Covid, preferibilmente in co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale, sarà offerta prioritariamente alle categorie di cittadini individuate nella circolare ministeriale, tra cui:

  • persone over 60
  • fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni
  • ospiti delle strutture per lungodegenti
  • donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo post partum comprese le donne in allattamento
  • operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza
  • studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione.

La vaccinazione anti Covid, preferibilmente in co-somministrazione con il vaccino antinfluenzale, sarà offerta prioritariamente alle categorie di cittadini individuate nella circolare ministeriale, tra cui: persone over 60; fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni ospiti delle strutture per lungodegenti donne che si trovano in qualsiasi trimestre della gravidanza o nel periodo post partum comprese le donne in allattamento operatori sanitari e sociosanitari addetti all’assistenza negli ospedali, nel territorio e nelle strutture di lungodegenza studenti di medicina, delle professioni sanitarie che effettuano tirocini in strutture assistenziali e tutto il personale sanitario e sociosanitario in formazione.
Il vaccino aggiornato di Pfizer, di norma, ha una valenza annuale. La vaccinazione può essere effettuata a distanza di almeno 90 giorni dall’ultima dose di vaccino anti-Covid ricevuta o dall’ultima infezione (data del test diagnostico positivo), a prescindere dal numero di eventi pregressi (dosi ricevute o diagnosi di infezione).

Si prevede l'utilizzo di una dose di vaccino aggiornato Pfizer anche per coloro che non sono mai stati vaccinati (ciclo primario). Per i bambini dai 6 mesi ai 4 anni compresi che non hanno completato un ciclo primario di vaccinazione o senza storia di infezione pregressa da Sars‐CoV‐2, sono previste, invece, 3 dosi (di cui la seconda a 3 settimane dalla prima e la terza a 8 settimane dalla seconda). È possibile la co-somministrazione dei nuovi vaccini aggiornati con altri vaccini, compreso quello antinfluenzale, fatte salve eventuali specifiche indicazioni d’uso o valutazioni cliniche.

A chi è rivolta la vaccinazione

A Piacenza la vaccinazione sarà offerta prioritariamente agli over 80, ai fragili di età compresa tra i 6 mesi e i 59 anni, alle donne in gravidanza e alle neo mamme in allattamento fino al compimento di un anno di vita del neonato.

Dove si effettua

Le vaccinazioni anti Covid si effettuano su appuntamento:

  • dal proprio medico o pediatra di famiglia
  • nelle sedi vaccinali del Dipartimento di Sanità pubblica a Piacenza, Bettola, Bobbio, Borgonovo e Fiorenzuola
  • nelle farmacie aderenti

Come prenotare

Per prenotare la vaccinazione nelle sedi Ausl è possibile rivolgersi a

Per la vaccinazione dal proprio medico o pediatra, è necessario rivolgersi direttamente al professionista, così come per le farmacie aderenti.




Per saperne di più

Vai sul sito web della regione Emilia-Romagna:


Approfondimenti

Pagina
Sedi vaccinali
Elenco delle sedi sul territorio piacentino in cui viene somministrato il vaccino anti Covid-19
Cartella Modulistica
Covid a Piacenza, moduli e documenti utili
Documenti e modulistica scaricabile

Questa pagina ti è stata utile?