Test diagnostici: modalità di esecuzione a Piacenza

    I test attualmente disponibili per rilevare l’infezione da SARS-CoV-2 sono:

    • tampone molecolare eseguito in struttura pubblica o privata
    • tampone antigenico rapido

    La Circolare del 31 dicembre 2022 ha fornito nuove indicazioni sulla gestione dei casi COVID-19 e dei contatti stretti.
    Le principali novità sono consultabili nella pagina dedicata.

    Prenotare ed eseguire un tampone in struttura pubblica

    Per prenotare un tampone all’Azienda Usl di Piacenza è possibile
    - chiamare il CupTEL al numero 800651941
    - rivolgersi a uno sportello Cup.
    Il tampone è gratuito

    Prenotare ed eseguire un tampone in farmacia o laboratorio convenzionato

    Il tampone può essere eseguito anche:

    In questi casi il costo del tampone a carico del cittadino

    Per conoscere giorni e orari di apertura delle farmacie, consulta il portale dedicato:

    Modulistica per il cittadino e per le farmacie


    Modalità autotesting

    Per accertare la positività è possibile eseguire anche un tampone rapido antigenico in modalità autotesting, ovvero fatto in proprio con successivo caricamento del risultato sul Fascicolo sanitario elettronico.
    La procedura può essere utilizzata solo da chi ha già ricevuto la dose booster.
    NOTA BENE: Tale modalità non è valida per il tampone di fine isolamento.


    Come ottenere il referto del tampone

    Ricorda: il test viene refertato tra le 24 e 72 ore dall’effettuazione del tampone.

    Sul Fascicolo Sanitario Elettronico

    Coloro che hanno già attivato il Fascicolo Sanitario Elettronico ricevono il referto sul Fascicolo in tempo reale (al momento della firma del referto da parte del laboratorio).

    Qui trovi tutte le informazioni su come attivare il Fascicolo sanitario elettronico.

    Come ottenere la stampa del referto in farmacia

    Il cittadino si può recare in una delle farmacie di Federfarma aderenti all’iniziativa e richiedere la stampa del referto di un tampone o di un test sierologico.

    Per farlo sono necessari:

    • un documento di identità
    • la tessera sanitaria
    • la data in cui è stato fatto il tampone o il test sierologico

    Il farmacista potrà fornire una stampa immediata del referto.

    Si può richiedere la stampa del referto in farmacia per un familiare?

    Si potrà anche ritirare l’esito per un familiare, stampando questo

    Modulo di delega

    e consegnando al farmacista insieme a una copia del documento di identità del delegante.

    La stessa procedura si applica anche per i minori.

    Coloro che non hanno ancora attivato il Fascicolo sanitario elettronico possono anche:

    1) richiedere la STAMPA CARTACEA del referto scrivendo dopo 48 ore dall’effettuazione del tampone a segreteriacovid@ausl.pc.it indicando il punto presso il quale si desidera ritirarlo tre i seguenti:

    • PIACENZA – Punto informativo piazzale Milano, 2. Ritiro dal lunedì al venerdì 8.15–18 e sabato 8.15–13
    • CASTEL SAN GIOVANNI - Punto informativo ingresso ospedale. Ritiro dal lunedì al venerdì 9-19.30 e sabato 9-13
    • FIORENZUOLA - Punto informativo ingresso ospedale. Ritiro dal lunedì al venerdì 9-20 e sabato 9-14

    2) richiedere l’invio del referto al PROPRIO DOMICILIO tramite posta ordinaria scrivendo dopo 48 ore dall’effettuazione del tampone a segreteriacovid@ausl.pc.it indicando il proprio indirizzo.

    3) richiedere l’invio del referto alla proprio INDIRIZZO PEC PERSONALE trasmettendo a segreteriacovid@ausl.pc.it copia del proprio documento d’identità sia per il diretto interessato sia per i minori in carico. Nella richiesta mail di copia referto occorre indicare i dati anagrafici, codice fiscale, motivo e luogo di effettuazione del tampone

    Scarica il modulo per il ritiro dei referti per minori

    Test sierologici

    I test sierologici rilevano l’esposizione al virus, evidenziando la presenza di anticorpi contro il virus, ma non sono in grado di confermare o meno un'infezione in atto. Per questo motivo, allo stato attuale dell’evoluzione tecnologica non possono sostituire i test diagnostici (molecolare o antigenico).
    I test sierologici sono utili per una valutazione epidemiologica della circolazione virale, per stimare la diffusione dell’infezione in una comunità. 

    Laboratori di analisi e strutture sanitarie autorizzate

    Questa pagina ti è stata utile?