Terza dose
Informazioni sulla prima dose del vaccino anti Covid-19
Argomenti
La terza dose si distingue in:
- dose addizionale: destinata alle persone trapiantate e immunocompromesse. I destinatari delle dosi addizionali sono direttamente contattati dall’Azienda Usl
- dose di richiamo (booster) destinata a persone che abbiano completato il ciclo primario da almeno 4 mesi (120 giorni)
Chi può ricevere la terza dose
- tutti i residenti in provincia di Piacenza, compresi coloro che non hanno scelto il proprio medico di famiglia, e le persone domiciliate, che hanno scelto un medico di famiglia della Provincia di Piacenza, che abbiano compiuto 12 anni
- le persone non residenti che siano presenti in modo continuativo sul territorio dell’Azienda Usl di Piacenza per motivi di lavoro, assistenza familiare o qualunque altro giustificata e comprovata ragione.
NOVITÀ: dal 13 settembre è disponibile anche a Piacenza il vaccino Pfizer Original/Omicron BA.1, adattato a copertura della variante Omicron.
Per maggiori informazioni clicca qui
Cosa fare per richiedere una vaccinazione a Piacenza dopo averne eseguita una o più in altra Ausl
Il cittadino che richiede una vaccinazione a Piacenza dopo averne eseguita una o più in altra Ausl italiana, deve presentarsi alla sede vaccinale con un certificato vaccinale che, per considerarsi valido, deve riportare:
- dati anagrafici completi (nome e cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale)
- nome del vaccino
- lotto
- scadenza
- data di esecuzione
Il medico che lo accoglie al centro vaccinale valuta la completezza e validità della documentazione presentata. Se il certificato non è regolare, l’utente può:
- tornare nella stessa giornata, per proseguire nel percorso di vaccinazione
- prendere direttamente in loco un appuntamento per una nuova vaccinazione in tempi brevi
Se la documentazione è regolare, il personale amministrativo del check out trattiene la documentazione presentata. Se l’utente non è registrato nel sistema, gli viene rilasciato in uscita un certificato provvisorio, che sarà poi sostituito da quello ufficiale, una volta completata la fase di registrazione. In questo modo sarà possibile poi ottenere il Green pass.
Come fare per richiedere la convalida di vaccinazioni estere
Per potenziare l’assistenza ai cittadini, l’Azienda Usl di Piacenza mette a disposizione un nuovo servizio. Sul portale dedicato, la persona può richiedere la convalida delle vaccinazioni effettuate all’estero, inserendo le proprie informazioni e i documenti. Gli operatori Ausl potranno quindi verificare i dati attualmente in possesso dell’Azienda, confrontarli ed eventualmente integrarli con quelli forniti dal cittadino.
Ospiti RSA
È in corso la vaccinazione con la terza dose anche nelle RSA del territorio (Residenze sanitarie assistenziali).
Ragazzi tra 12 e 17 anni
Al momento della vaccinazione la persona minorenne deve essere accompagnata da un genitore o dal tutore legale.
Per i minorenni è previsto inoltre un apposito modulo di consenso informato che deve essere firmato da entrambi i genitori.
Come prenotare
È possibile prenotare la terza dose di vaccino solo dopo aver completato il ciclo primario da almeno 4 mesi (120 giorni):
- recandosi a uno sportello Cup del territorio
- in uno dei Comuni che effettuano prenotazioni Cup (Agazzano, Caorso, Gragnano, Gropparello, Pontenure e Villanova)
- in una Farmacia dove si effettuano prenotazioni Cup
- chiamando il CupTEL al numero 800.651941 (disponibile da lunedì a venerdì dalle 8 alle 18)
- online attraverso il Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), l’App ER Salute e il CupWeb
Per prenotarsi non serve la prescrizione medica e occorre avere con sé la tessera sanitaria o il codice fiscale e i dati dati anagrafici (nome, cognome, data e comune di nascita)
Al momento della vaccinazione
Al momento della vaccinazione la persona deve presentarsi al punto vaccinale con:
- Tessera sanitaria
- Documento d’identità
- Consenso informato e scheda anamnestica compilati e firmati.
In presenza di sintomi febbrili, non recarsi al punto vaccinale e contattare i numeri di prenotazione per un nuovo appuntamento.
Accompagnamento del minorenne alla vaccinazione
Al momento della vaccinazione la persona minorenne deve essere accompagnata da un genitore o dal tutore legale.
Il genitore o il tutore legale può delegare all’accompagnamento del minore una qualsiasi persona di sua fiducia, purché questa sia maggiorenne e in possesso dell’apposito modulo di delega compilato e firmato.
Inoltre, prima della somministrazione del vaccino, l’accompagnatore deve consegnare il consenso informato, debitamente compilato e firmato da entrambi i genitori o dal tutore legale, agli operatori della sede vaccinale. Qualora uno dei due due genitori fosse impossibilitato a firmare il consenso, è necessario stampare e compilare il modulo di autocertificazione che attesto che la decisione è condivisa da entrambi.
Il consenso informato
Persone maggiorenni
MAGGIORENNI – Consenso informato e scheda anamnestica dose booster (destinata alle persone trapiantate e immunocompromesse)
MAGGIORENNI – Consenso informato e scheda anamnestica dose addizionale (destinata a persone che abbiano completato il ciclo primario da almeno 4 mesi)
Leggi qui le note informative dei vaccini attualmente disponibili
I dati personali verranno trattati come indicato in questo documento.
Ragazzi tra i 12 e i 17 anni
MINORI – Consenso informato e scheda anamnestica
Leggi qui le note informative dei vaccini attualmente disponibili
I dati personali verranno trattati come indicato in questo documento.
Sedi vaccinali
Al momento della prenotazione, al cittadino sono comunicati la data, il luogo dove recarsi e tutte le ulteriori informazioni necessarie.
-
-
-
-
-
-
Segnalazione eventi avversi
Hai avuto un effetto indesiderato dopo la somministrazione del vaccino?
Per segnalare l’evento indesiderato clicca qui.
Segnalare gli eventi avversi rende la vaccinazione più sicura.