Trasmettere conoscenze e competenze per la corretta esecuzione dell’ esame FoCUS (focused cardiac ultrasound). Si tratta di un esame ecografico cardiaco focalizzato per problemi, eseguito dal medico d’urgenza o altro specialista, con l’obiettivo di ottenere informazioni non esaustive ma sufficienti a escludere o evidenziare reperti patologici cardiovascolari rilevanti, coerenti con l’orientamento clinico e cruciali ai fini del processo decisionale.
L’esame FoCUS mira a raccogliere informazioni per confermare la presenza di normali reperti anatomo-funzionali o prendere in considerazioni elementi patologici rilevanti, utili in qualsiasi situazione clinica anche ai fini di una essenziale diagnosi differenziale. La letteratura scientifica internazionale, nell’ultimo decennio, ha dimostrato che questo tipo di ecografia è in grado di migliorare le capacità diagnostiche del medico perché consente, a letto del malato ed in tempo reale, la visualizzazione diretta delle alterazioni anatomiche e fisiopatologiche che stanno alla base delle patologie. Il corso è rivolto a medici d’urgenza, intensivisti e a tutti coloro che sentono la necessità di acquisire conoscenze e competenze di ecocardiografia di base che risultano estremamente utili nella gestione delle emergenze-urgenze (es. insufficienza respiratoria, shock, arresto cardiaco etc.). Per la frequentazione del corso è preferibile che i discenti abbiano un minimo di conoscenze e competenze di ecografia (es. nozioni di fisica degli US, ecografia polmonare etc). Il corso prevede quasi esclusivamente l’utilizzo della modalità B-mode con cenni alla valutazione color ed M-mode: non si farà riferimento alla valutazione Doppler (es per la stima quantitativa dei gradienti valvolari). Le esercitazioni pratiche si svolgeranno su diverse postazioni ecografiche: le esercitazioni verranno eseguite su volontari sani e riguarderanno gli argomenti trattati nelle sezioni teoriche. E’ prevista una sessione di esercitazione in cui verrà utilizzato un manichino simulatore. E’ previsto un rapporto docente- allievi di 1:5 e l’utilizzo di ecografi multi-disciplinari di nuova generazione. E’ previsto un numero massimo di 20 discenti: le domande di iscrizione saranno accettate in ordine cronologico di arrivo.
Qualche settimana prima della data del corso, verrà inviato via mail a tutti gli iscritti adeguato materiale didattico per la preparazione del corso.

Date edizioni:
22 febbraio 2023
12 giugno 2023
25 settembre 2023

Sede corso: Aula 1 Corso di studi in Infermieristica, via Taverna 37, Piacenza

Per il programma leggi qui
Per le modalità di iscrizione leggi qui
Provider ECM: Pianificazione, organizzazione e formazione, AUSL di Piacenza via Taverna 49, Piacenza, tel. 0523.302325 - fax 0523.302404 e-mail: m.magistrali@ausl.pc.it

Responsabile scientifico:
Davide Bastoni ▪ Dirigente medico, Pronto soccorso – OBI – Medicina d’urgenza, ospedale di Piacenza

Faculty:
Davide Bastoni ▪ Dirigente Medico, Pronto Soccorso - OBI - Medicina d’Urgenza, ospedale di Piacenza
Francesco Musca ▪ Dirigente medico, Cardiologia, ospedale Niguarda - Milano
Cristiano Perani ▪ Dirigente Medico, Pronto Soccorso ospedale di Brescia
Floriana Petracca ▪ Dirigente Medico, Pronto Soccorso - OBI - Medicina d’Urgenza, ospedale di Piacenza

Questa pagina ti è stata utile?