Accessi vascolari
15 crediti ECM
L’incannulamento dei vasi venosi centrali è una pratica comune in medicina, sia a scopo diagnostico che a scopo terapeutico; le tecniche tradizionali prevedono l’accesso alla cieca, con riferimento a reperti anatomici. Anche l’incannulamento dei vasi arteriosi e dei vasi venosi periferici viene fatto abitualmente a “cielo coperto”, ma può risultare molto difficoltoso con vasi non visibili o non palpabili.
Il supporto ecografico agli accessi vascolari comporta alcuni vantaggi rispetto alle tecniche tradizionali:
- successo nel posizionamento dei cateteri intravascolari nella quasi totalità dei casi, con riduzione del tempo di impegno degli operatori e del consumo di presidi;
- riduzione delle complicanze meccaniche correlate al posizionamento dei cateteri venosi centrali (puntura arteriosa, ematoma, pneumotorace, emotorace);
- immediato riconoscimento al letto del paziente delle complicanze meccaniche più temibili (emorragia arteriosa, pneumotorace, emotorace), con possibilità di supportare il trattamento specifico;
- possibilità di controllo immediato (durante la procedura) della posizione dell’estremità dei cateteri all’interno del sistema vascolare, grazie anche all’ecocontrastografia. La finalità del corso è la trasmissione di conoscenze e competenze relative all’impiego dell’ecografia nell’accesso al sistema vascolare, per il posizionamento di cateteri centrali e periferici.
Date edizioni:
28 febbraio 2023
9 giugno 2023
22 settembre 2023
Sede corso: Aula 1, Corso di studi in Infermieristica, via Taverna, 37 Piacenza
Segreteria organizzativa: Pianificazione, organizzazione e formazione AUSL di Piacenza Via Taverna 49 Piacenza tel. 0523.302325 fax 0523.302404 e-mail: m.magistrali@ausl.pc.it
Per le modalità di iscrizione leggi qui
Per il programma leggi qui
Faculty: Laura Pagani Dirigente Medico Pronto Soccorso - OBI Medicina d’Urgenza, Ospedale Guglielmo da Saliceto - Piacenza; Andrea Vercelli Dirigente Medico, Direttore f.f., Pronto Soccorso - OBI - Medicina d’Urgenza Ospedale Guglielmo da Saliceto - Piacenza; Matteo Silva Dirigente Medico, Responsabile Medicina d’Urgenza ad alta complessità Ospedale Guglielmo da Saliceto - Piacenza.