Fluid stewardship in Medicina d’urgenza
I destinatari del corso sono medici d’urgenza, anestesisti/rianimatori, cardiologi, nefrologi. Il corso teorico-pratico indaga le principali tecniche di monitoraggio e gestione ecografica non invasiva del paziente pieno-vuoto.
Negli ultimi anni sempre più evidenze stanno dimostrando chiaramente che l’accumulo di fluidi, soprattutto nei pazienti critici, è particolarmente rischioso. La scelta corretta del tipo e quantità di fluidi da infondere (o da rimuovere) è estremamente delicata e andrebbe valutata al pari del dosaggio di qualunque altro farmaco. Il fluid overload è correlato al peggioramento dell’outcome in termini di mortalità e prolungata ventilazione, in particolare nei pazienti giunti in stato di shock. Nelle più recenti linee guida della surviving sepsis campaign (2021), infatti, viene consigliato l’uso di dynamic test o dynamic maneuvers per misurare la fluid responsiveness dei pazienti e guidare l’uso dei liquidi nel riempimento volemico. Mentre in terapia intensiva l’uso di presidi invasivi (es.: PiCCO, catetere di Swan-Ganz, intubazione oro-tracheale, etc) rendono più semplice la valutazione dell’output cardiaco e di conseguenza la fluid responsiveness, in setting di medicina d’urgenza risulta più complesso in relazione alla scarsità di test non invasivisi disponibili, della mancata sedazione/curarizzazione del paziente e della necessità di competenze ecografiche di secondo livello.
Gli obiettivi del corso sono di conoscere e approfondire i principali concetti di fluid stewardship e fluid responsiveness, imparare le tecniche ecografiche non invasive di dynamic test e manouvers per valutare la fluid responsiveness nel paziente critico, migliorando le competenze ecografiche di base (requisito necessario alla partecipazione al corso). Si farà, inoltre, accenno al corretto uso dei diuretici nel paziente “pieno”, ai principali meccanismi di diuretico-resistenza e le possibili alternative.
Date edizioni:
14 giugno 2023
Sede corso: Collegio Morigi, Via Taverna, 37 – Piacenza
Segreteria organizzativa: Pianificazione, organizzazione e formazione AUSL di Piacenza Maura Magistrali tel. 0523.302325 fax 0523.302404 e-mail: m.magistrali@ausl.pc.it
Responsabile scientifico e direttore del corso: Mirko Di Capua
Docenti e tutor Maria Teresa Spina, Daniela De Palma, Simone Testa, Mirko Di Capua
Numero partecipanti per edizione: massimo 24
Durata del corso: 8 ore