Smettere di fumare si può
Smettere di fumare non è facile, ma è possibile. Ci sono diversi metodi e strumenti che possono aiutare a superare la dipendenza fisica e psicologica dalla nicotina, come le terapie sostitutive, i farmaci, le consulenze, i gruppi di sostegno, le applicazioni e i siti web. L'importante è trovare il metodo più adatto alle proprie esigenze e motivazioni, e non scoraggiarsi in caso di ricadute. Ogni tentativo di smettere di fumare è un passo avanti verso il successo.
Perché smettere?
Ecco quello che succede al tuo corpo se smetti di fumare:
Dopo 8 ore: dal tuo corpo viene espulso il tutto il monossido di carbonio in eccesso. Il monossido di carbonio (CO) è il gas afissiante presente per 1,5% nel gas di scarico delle automobili. Ma nel fumo della sigaretta lo respiri per il 3,2%, direttamente alla sorgente
Dopo 7 giorni: riacquisti i sensi del gusto e dell’olfatto
Dopo 3 mesi: noti i primi miglioramenti della funzionalità polmonare
Dopo 1 anno: si dimezza il rischio di malattie cardiache
Dopo 5 anni: si riduce del 50% il rischio di tumori
Centro antifumo dell’Ausl di Piacenza
LILT e Azienda Usl di Piacenza
Corsi gratuiti che ti aiutano a smettere di fumare
Come funziona?
- Fisseremo con te un colloquio individuale conoscitivo presso la nostra sede.
- Programmeremo poi circa 10 incontri 1 o 2 volte alla settimana.
- Durante ogni appuntamento saranno presenti esperti in materia di dipendenze, alimentazione e tecniche di rilassamento.
Richiedi informazioni chiamaci:
- Segreteria LILT: 0523.384706 (martedì e giovedì dalle 15.30 alle 18)
- Referente LILT: 347.7791136 (da lunedì al venerdì dalle 10 alle 18.30)
Vai al sito LILT dedicato a chi vuole smettere di fumare
Approfondimenti
- Il fumo in Italia: studio sulla presenza di fumatori sul territotio nazionale, anni 2014 - 2017
- Il fumo nella regione Emilia Romagna: studio sulla presenza di fumatori nella regione, anni 2017 - 2020