Crescere a scuola, vivere meglio nella vita


Cos'è Tempo di Life Skills

"Tempo di Life Skills" è un progetto nato nel 2021 grazie alla collaborazione tra l'Azienda Usl di Piacenza e l'Ufficio scolastico regionale – Ambito territoriale di Piacenza. L'obiettivo è ambizioso ma concreto: integrare lo sviluppo delle competenze per la vita, le cosiddette life skills, nei percorsi scolastici di tutte le età, dalla scuola dell'infanzia fino alla secondaria di secondo grado.

Queste competenze, promosse dall'Organizzazione mondiale della sanità, sono strumenti fondamentali per affrontare le sfide quotidiane con consapevolezza, responsabilità e autonomia. Il progetto punta anche a valorizzare i determinanti di salute (Alimentazione, attività fisica, alcol, fumo) come contenuti educativi centrali.


Una rete per la salute e l'educazione

Il cuore del progetto è la costruzione di una vera alleanza educativa tra scuola, sanità e comunità. Grazie a un Protocollo d'Intesa e a un Accordo di Rete, Tempo di Life Skills si è evoluto in un modello stabile di co-progettazione, con l'obiettivo di ridurre le disuguaglianze di salute fin dall'infanzia.

Il progetto si ispira e rilancia i principi fondamentali della rete “Scuole che Promuovono Salute” promossa dalla Regione Emilia-Romagna. Questo modello valorizza:

  • la volontà politica e istituzionale;
  • la collaborazione tra il sistema educativo e sanitario;
  • la leadership dei dirigenti scolastici;
  • la creazione di senso di appartenenza intorno al tema della salute;
  • un forte investimento nella formazione degli insegnanti.

Questi elementi sono essenziali per una scuola che voglia educare alla salute in modo autentico e strutturato.

Gli attori coinvolti:

  • Scuole di ogni ordine e grado
  • Docenti e Dirigenti scolastici
  • Studenti e famiglie
  • AUSL di Piacenza e Ufficio Scolastico
  • Università e mondo della formazione


Le fasi del progetto

Fase 1 – Formazione unificata

Tra gennaio e marzo 2021 si sono svolti moduli formativi rivolti a docenti referenti per l'educazione civica e la salute, su temi come i determinanti di salute, le neuroscienze, la sostenibilità e la didattica per competenze. Questa formazione ha creato una base comune di linguaggio e metodo.

Fase 2 – Curriculum verticale e consultazione

Un gruppo misto di docenti, studenti e genitori ha co-costruito il Curriculum verticale di Life Skills, un documento in continuo aggiornamento che descrive competenze, sub-skills e comportamenti osservabili. Contemporaneamente sono stati creati:

  • il Documento studenti: "Per una nuova scuola"
  • il Glossario e Vademecum per i genitori

Fase 3 – Ricerca-azione

Le scuole hanno sperimentato il curriculum con progetti didattici innovativi, documentati attraverso Diari di bordo e strumenti di valutazione condivisi. Si è svolto anche un percorso filosofico partecipato sulla scuola utopica, conclusosi con l'evento pubblico "Ridisegniamo la scuola" (25 maggio 2022).

Fase 4 – Consolidamento e follow-up

Nel 2022-2023 il modello è stato validato e diffuso su scala più ampia. A fine 2022 viene pubblicato il Curriculum verticale illustrato. Nel 2023 si firma l'Accordo operativo per la Salute di comunità, che stabilisce le basi per la continuità territoriale del progetto.


I risultati raggiunti

  • 24 scuole coinvolte nella sperimentazione
  • 600 studenti e studentesse partecipanti
  • 3 gruppi di lavoro interdisciplinari (docenti, studenti, genitori)
  • 1 curriculum condiviso e validato
  • Materiali formativi e toolkit sviluppati per ogni ordine di scuola

E adesso?

Dall'anno scolastico 2024-2025, all'interno del nuovo "Accordo operativo per la Salute di Comunità" si riprenderà la sperimentazione di progettazioni affinché il Curriculum Verticale venga ufficialmente inserito nella didattica curricolare. Ci si propone di costruire una metodologia utilizzabile per la Valutazione dei progetti, partendo da un gruppo sperimentale di docenti e con l'obiettivo successivo di consolidare e ampliare la rete. Coinvolgere nuove scuole e rendere permanente questa alleanza tra educazione e salute.







Scopri tutti i materiali prodotti nella sezione dedicata in Risorse e materiali.