Rivolto a:

Scuola primaria: tutte le classi

Obiettivi:

  • Promuovere e sensibilizzare i bambini su un'alimentazione sana e variata.
  • Migliorare la relazione dei bambini con gli alimenti, incentivando l’assaggio e il consumo in mensa e a casa.
  • Aumentare le conoscenze riguardo l’alimentazione.
  • Favorire scelte alimentari consapevoli.

Descrizione attività:

Il progetto si articola in 6 incontri di 2 ore ciascuno, condotti da un dietista dell’Ausl, con il supporto di peer formati durante il PCTO estivo. Ogni incontro si concentra su 2 alimenti, principalmente quelli presenti nel menù scolastico.

Durante ogni incontro:

  • Verrà letta una storia scritta dai bambini su ciascun alimento, supportata da presentazioni, video e altri materiali multimediali.
  • Ogni storia conterrà informazioni sulla provenienza dell’alimento, le modalità di preparazione e consumo, e le caratteristiche nutrizionali di ciascun alimento.
  • Sarà previsto un momento laboratoriale, con la creazione di artefatti e/o attività digitali come giochi e quiz.
  • Al termine di ogni incontro, ci sarà un momento di valutazione per raccogliere il feedback dei bambini.

Competenze trasversali sviluppate

  • Sviluppo di modalità di apprendimento flessibili.
  • Capacità di lavorare in piccoli e grandi gruppi.
  • Promozione dell’ascolto attivo.
  • Sviluppo della capacità critica e costruttiva.
  • Miglioramento delle capacità relazionali.
  • Competenze metacognitive: diagnosi, problem-solving, presa di decisioni, comunicazione, lavoro di gruppo.
  • Sviluppo di capacità di scrittura creativa e produzione laboratoriale.
  • Creazione di artefatti.
  • Utilizzo di metodi e strumenti digitali.
  • Relazione con figure diverse (referenti AUSL, insegnanti, peer coinvolti nel progetto).
  • Conoscenza della metodologia della Peer Education come strumento per la promozione della salute e la prevenzione.

Professionisti coinvolti

Dietisti, assistenti sanitari, pedagogisti e peer della scuola secondaria di secondo grado che hanno partecipato al PCTO estivo e affiancheranno gli operatori nella conduzione delle attività.