Rivolto a:


Scuola primaria: 1° anno; 2° anno; 3° anno; 4° anno; 5° anno


Obiettivi:

L'obiettivo dell'attività è la promozione di uno stile di vita attivo.


Descrizione attività:

L’interruzione del lavoro didattico e del tempo trascorso da seduti realizzato modo che si possono prevedere diversi livelli di impegno fisico e mentale e di interazione sociale.


Semplificando si possono individuare tre categorie di pause:

  • pause di attività fisica (Active breaks);
  • pause mentali (Brain breaks);
  • pause di attivazione (Brain booster).

Le pause di attività fisica (Active breaks) sono finalizzate principalmente a interrompere il comportamento sedentario facendo muovere i bambini con esercizi a diversi livelli di intensità e con diversi contenuti di tipo motorio.

Le pause mentali (Brain breaks) sono finalizzate a rilassare dopo i compiti ad alto impegno, calmare e ricentrare il focus attentivo, dando tempo alle bambine e ai bambini di ‘metabolizzare’ i periodi di apprendimento intenso, riducendo lo stress e rafforzando le capacità di concentrazione.

Le pause di attivazione (Brain booster) sono invece giochi mentali o fisici come quelli di logica, puzzle, sudoku oppure di coordinazione motoria fine (es. giochi di movimento delle dita della mano) che possono anche implicare una connessione sociale e aiutare il lavoro di gruppo, la comunicazione e la risoluzione di problemi.


Competenze trasversali sviluppate

Gestione dello stress: Attraverso il laboratorio, gli studenti imparano a identificare i segnali di stress e a sviluppare strategie efficaci per gestirlo. Questo include tecniche di rilassamento, gestione del tempo e organizzazione delle attività in modo da ridurre la pressione e migliorare la concentrazione.

Consapevolezza di sé: Il laboratorio incoraggia gli studenti a riflettere sulle proprie emozioni, riconoscere i propri punti di forza e aree di miglioramento. Questo processo di auto-riflessione aiuta a sviluppare una maggiore autostima e fiducia nelle proprie capacità.

Comunicazione efficace: La partecipazione al laboratorio migliora le abilità comunicative degli studenti, permettendo loro di esprimere chiaramente idee e sentimenti. Imparano anche ad ascoltare attivamente e a rispondere in modo costruttivo, favorendo così relazioni positive con gli altri.

Risolvere problemi: Il laboratorio presenta agli studenti sfide pratiche che richiedono l’applicazione di pensiero critico e creativo. Attraverso la risoluzione di problemi reali, gli studenti affinano la loro capacità di analizzare situazioni complesse e trovare soluzioni innovative.


Professionisti coinvolti

Assistenti sanitari, chinesiologo, educatore professionale






SaluteKids, la destinazione preferita per i genitori che desiderano nutrire una generazione di bambini sani e felici.
Qui, il mondo dei piccoli si colora di salute con attività divertenti, notizie educative ed eventi coinvolgenti, tutti progettati per promuovere stili di vita salutari fin dalla più tenera età.