Youngle
Scuola secondaria di secondo grado: classi 3°e 4°
- Promuovere la comunicazione tra pari: Coinvolgere gli studenti delle scuole superiori nella progettazione di contenuti di comunicazione sanitaria rivolti ai coetanei, utilizzando piattaforme digitali come canali social.
- Creare una comunità online di riferimento: Sviluppare una rete digitale che diventi punto di riferimento per gli adolescenti del territorio in tema di salute, stimolando dibattiti e scambi di opinioni.
- Fornire informazioni sanitarie attendibili: Garantire che i contenuti progettati siano corretti, appropriati e basati su evidenze scientifiche, attraverso un lavoro integrato con professionisti dell’Azienda USL.
- Favorire l'empowerment dei giovani: Creare un processo di empowerment che coinvolga gli studenti nel miglioramento del benessere psicofisico della comunità, attraverso la promozione di stili di vita salutari.
- Incoraggiare la cittadinanza attiva: Offrire agli studenti l’opportunità di diventare protagonisti del cambiamento in ambito salute, assumendo un ruolo attivo nella promozione di comportamenti salutari tra i loro coetanei.
- Innescare un cambiamento culturale nella promozione della salute: Integrare la salute nelle attività quotidiane degli adolescenti, utilizzando gli spazi digitali e sociali in cui sono già immersi.
Il progetto si inserisce nell’ambito dell’educazione tra pari, con l’obiettivo di coinvolgere attivamente gli studenti nella creazione di contenuti digitali per la promozione della salute tra i loro coetanei. I ragazzi saranno i protagonisti nella progettazione e realizzazione di azioni di prevenzione dei comportamenti a rischio, utilizzando i canali digitali, in particolare i social network, per diffondere messaggi positivi e promuovere stili di vita salutari.
Il percorso inizierà a ottobre 2024 e si concluderà alla fine dell’anno scolastico, con un impegno di 6 ore al mese per ciascun partecipante, per un totale di 40 ore, da personalizzare in base alle esigenze della scuola. Le attività si svolgeranno sia in presenza, con incontri di gruppo e progettazione condivisa con gli operatori Ausl, che in modalità autonoma da remoto, per perfezionare i contenuti o le azioni progettate.
Gli studenti, attraverso un approccio esperienziale, saranno chiamati a lavorare sui social network, piattaforme che possono diventare non solo un luogo di rischio ma anche un potente strumento per la promozione della salute e la partecipazione sociale. Il progetto inizierà con una fase di formazione con i professionisti dell'Azienda USL, per costruire una strategia di comunicazione peer-to-peer efficace e corretta. In questo contesto, gli studenti acquisiranno competenze tecniche e conoscenze utili per diventare "influencer" di buoni messaggi.
Dopo aver elaborato una brand strategy e un piano di comunicazione, i partecipanti creeranno contenuti per l'aggiornamento di un canale Instagram dedicato, con la supervisione dei professionisti Ausl per garantire la correttezza dei contenuti. Il progetto coinvolgerà diverse unità operative dell’Azienda USL, tra cui Comunicazione, Servizio Dipendenze Patologiche, Medicina dello Sport, Promozione della Salute e Spazio Giovani.
- Competenze metacognitive: diagnosi, problem-solving, decisione, comunicazione, decisione, lavori di gruppo, lavoro per progetti
- Competenze relazionali
- Acquisire la capacità di analisi e diagnosi
- Favorire il pensiero critico
- Favorire il comportamento autonomo