Come viene riconosciuta

L'esenzione per reddito (a eccezione di quella per lavoratori disoccupati E02) viene riconosciuta automaticamente ai soggetti aventi diritto, sulla base delle informazioni fornite dall'Agenzia delle Entrate. Tale esenzione è registrata nell’Anagrafe regionale degli assistiti e può essere consultata tramite il Fascicolo sanitario elettronico (Fse). La validità è annuale, con decorrenza dal 1° aprile al 31 marzo dell'anno successivo. Nell'approfondimento della Regione Emilia-Romagna sono consultabili le diverse tipologie di esenzioni per reddito e i relativi requisiti.


Scadenza esenzione al 31 marzo, cosa fare

Alla scadenza, se il cittadino risulta ancora avente diritto, l’esenzione viene rinnovata automaticamente, senza necessità di ulteriori azioni. Chi, invece, ritiene di non avere più diritto all’esenzione, può richiederne l'annullamento. A partire dal 1° aprile, è possibile verificare nel Fascicolo sanitario elettronico se l’esenzione per l’anno in corso è stata rinnovata o riconosciuta.


Quando è necessaria l'autocertificazione
  • mancata inclusione negli elenchi dell'Agenzia delle Entrate, pur avendo diritto alle esenzioni E01, E03 o E04
  • richiesta di esenzione per disoccupazione (E02), poiché le informazioni ministeriali non risultano disponibili
  • diritto all’esenzione FA2 (ad esempio, per la recente nascita di un figlio)

Per i cittadini che già usufruiscono di un'esenzione totale dal ticket per altre motivazioni, come l'invalidità, non è necessario richiedere anche l’esenzione per reddito, poiché in ogni caso non sono soggetti al pagamento di alcun ticket.


Come presentare l’autocertificazione

A partire dal 1° gennaio 2022, tutte le autocertificazioni devono essere trasmesse esclusivamente attraverso il Fascicolo sanitario elettronico con credenziali Spid. Presentare l’autocertificazione tramite il Fse è più semplice perché molti dati necessari sono già compilati in modo automatico (dati anagrafici, scadenze); vengono richieste, in maniera guidata, solo le informazioni necessarie per il tipo di esenzione in questione.

Per agevolare i cittadini che non hanno ancora attivato Spid per accedere al proprio Fascicolo sanitario elettronico, è possibile presentare l’autocertificazione in uno degli sportelli unici dell’Azienda Usl di Piacenza. Qualora il richiedente fosse impossibilitato a recarsi personalmente agli sportelli, l’autocertificazione, firmata dall’interessato, potrà essere consegnata da un delegato, munito di apposita delega, accompagnata dalle copie dei documenti di identità di entrambi.

Sulla base dei dati forniti dalla Regione Emilia-Romagna, l’ufficio preposto verifica periodicamente le autocertificazioni. In caso di irregolarità rilevate durante il controllo, il cittadino riceverà una comunicazione cartacea che attesta la perdita del diritto all’esenzione, accompagnata dal PagoPA per il pagamento delle prestazioni già usufruite con l’esenzione revocata.


Link utili

È possibile attivare Spid anche negli Uffici relazioni con il pubblico (previo appuntamento)



Modulistica

Modulo esenzioni per reddito E01, E02, E03 ed E04

Autocertificazione del diritto all'esenzione ticket (prestazioni sanitarie ambulatoriali)

Modulo per richiesta esenzione FA2

Autocertificazione del diritto all'esenzione ticket (prestazioni sanitarie ambulatoriali)

Modulo richiesta di revoca e annullamento dell'esenzione ticket

Reddito (E01, E02, E03, E04) - Famiglie con almeno due figli a carico fiscale (FA2)