Certificazioni del dipartimento di Sanità pubblica
- Igiene e sanità pubblica
- Prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
- Impiantistica e antinfortunistica
- Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Sanità animale
- Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Igiene della produzione, trasformazione commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati
Igiene e sanità pubblica
Le certificazioni della Unità operativa di Igiene pubblica sono rilasciate dalla sede di Piazzale Milano 2 a Piacenza.
Per informazioni rivolgersi al numero 0523.317930
- Insediamenti produttivi – parere per il rilascio concessione/autorizzazione
- Edilizia speciale e di servizio - parere preventivo per pratiche edilizie: scuole, ambulatori, residenze collettive, piscine, strutture sportive, strutture di pubblico spettacolo DGR 193/2014
- Strutture sanitarie socio assistenziali – pareri autorizzazione sanitaria L.R. 4/2008
- Emissioni in atmosfera – parere per il rilascio di autorizzazione
- Installazione impianti radiotelevisivi e telefonia mobile – parere per il rilascio autorizzazione
- Impianti di trattamento e smaltimento rifiuti – parere per il rilascio autorizzazione
- Linee e impianti elettrici – parere per il rilascio 0523.317930
- Segnalazione inconvenienti igienico sanitari - parere
- Antigienicità - certificato (scarica il modulo)
- Ricongiungimenti familiari
- VIA, screening, VAS e PAS - Valutazioni sanitarie
- Deposito e utilizzo di gas tossici
Prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro
Le certificazioni della unità operativa Prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro sono rilasciate dalle sedi di Piazzale Milano 2 a Piacenza e di via San Rocco 39 a Fiorenzuola.
Per informazioni rivolgersi al numero 0523.317930
- Ricorso avverso il giudizio di idoneità espresso dal medico competente
- Comunicazione inizio lavori ex Legge 449/1997 (scarica il modulo)
- Piano di lavoro rimozione amianto di privato cittadino (scarica il modulo)
- Denuncia/segnalazione di Malattia Professionale (scarica il modulo)
- Informazioni/Assistenza prevenzione rischi lavorativi
- Denuncia/Segnalazione di irregolarità sulla tutela da rischi lavorativi
Impiantistica e antinfortunistica
Le certificazioni dell'unità operativa Impiantistica / Antinfortunistica sono rilasciate nelle sedi di Piazzale Milano 2 a Piacenza e di via San Rocco 39 a Fiorenzuola. Per informazioni rivolgersi al numero 0523.317930
- Richiesta di verifica periodica ai sensi dell'art. 71 comma 11 d.lgs. 81/2008 (scarica il modulo)
- Gru a torre: dichiarazione di interferenza (scarica il modulo)
- Gru su autocarro: sostituzione, dichiarazione stato di conservazione, dichiarazione di manutenzione straordinaria
Radiocomando: comunicazione installazione, dichiarazione corretta installazione
- Richiesta di verifica periodica di impianti di terra, di protezione contro i fulmini e impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Dpr 462 del 2001 (scarica il modulo)
- Rilascio libretto di tirocinio da fuochista
- Rilascio duplicato libretto di omologazione di: attrezzature a pressione/sollevamento-impianti di riscaldamento-ascensori e montacarichi.
Igiene degli alimenti e della nutrizione
- Registrazione e riconoscimento attività del settore alimentare ai sensi del Regolamento CE n. 852/2004: deposito, produzione, trasformazione, commercio e somministrazione di alimenti e bevande (modello B1 BIS - modello B1 TER - modello C - modello D - modello E - modello G1)
- Esportazione di alimenti non di origine animale – certificazione di libera vendita (scarica il modulo)
- Funghi – certificati di commestibilità, riconoscimento di specie fungine, idoneità alla vendita
- Autorizzazioni sanitarie per deposito e vendita fitofarmaci
- Sorveglianza nutrizionale
- Abilitazione alla vendita di prodotti fitosanitari (rilascio o rinnovo)
Sanità animale
- Anagrafe zootecnica (richiesta di registrazione - avicoli - equidI non PDA - equidi PDA - bovini/bufalini - ovini/caprini - suini - autoconsumo - comunicazione di cessazione dell'allevamento - richiesta marche auricolari bovini - richiesta marche auricolari ovicaprini - richiesta movimentazione bovini stesso proprietario)
- Profilassi malattie infettive:
aujeszky (richiesta accreditamento - modello 12 - riproduzione/ingrasso - gestione aziende positive)
paratubercolosi bovina (richiesta assegnazione qualifica)
trichinella (richiesta accreditamento) - Controlli sanitari, prelievi campioni, rilascio certificati sanitari
- Alpeggio, pascolo di greggi (richiesta di registrazione - scheda tecnica pascolo - aggiornamento codice)
- Parere per autorizzazione per esportazione/Importazione animali (richiesta sopralluogo)
- Profilassi della rabbia
- Rilascio passaporto europeo per cani, gatti e furetti (guida per gli utenti)
- Gestione colonie feline
- Monitoraggio animali selvatici, piccioni, inconveniente igienico-sanitari
- Avvelenamenti di animali (scheda rilevamento avvelenamenti)
- Visita ante-mortem per macellazione speciale d’urgenza
Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche
- Riconoscimento stabilimenti per la produzione e immissione sul mercato comunitario di prodotti a base di latte e sottoprodotti di origine animale e prodotti derivati non destinati al consumo umano
- Esportazione alimenti di origine animale
- Benessere animale
- Sorveglianza sull'uso dei medicinali veterinari
- scorte in allevamento (info - modulistica 1F)
- variazione veterinario scorte in allevamento (info - modulistica 2F)
- rinuncia veterinario responsabile scorte in allevamento (info - modulistica 3F)
- rinuncia scorte in allevamento (info - modulistica 4F)
- scorte in impianti di cura (info - modulistica 5F)
- rinuncia scorte in impianti di cura (info - modulistica 6F)
- rinuncia scorte Direttore Sanitario in impianti di cura (info - modulistica 7F)
- richiesta scorte per attività zooiatrica (info - modulistica 8F)
- rinuncia scorte per attività zooiatrica (info - modulistica 9F) - Mangimi
- Igiene della produzione di latte (comunicazione di non conformità - comunicazione di autosospensione della consegna - richiesta di proproga del periodo di osservazione)
- Sottoprodotti di origine animale
- Trasporto animali vivi (durata inferiore a 8h - checklist < 8h - durata superiore a 8h - checklist > 8h - trasporto equidi di proprietà - trasporto animali di proprietà)
Igiene della produzione, trasformazione commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati
Registrazione e riconoscimento attività del settore alimentare ai sensi del regolamento CE n. 852/2004 e regolamento CE n. 853/2004 deposito, produzione, trasformazione, commercio e somministrazione di alimenti e bevande
Le pratiche devono essere presentate in via telematica allo Sportello unico delle attività produttive (Suap) del Comune presso cui ha sede l’attività tramite il portale https://imprese.regione.emilia-romagna.it/semplificazione-e-sportello-unico/doc/sportello-unico-telematico. Il Suap è il riferimento territoriale unico per tutti i procedimenti relativi all’esercizio di attività produttive, pertanto anche tutte le eventuali successive integrazioni devono essere inviate esclusivamente tramite lo sportello Suap che, a sua volta, trasmette la documentazione agli uffici dell’Ausl interessati.
Macellazione di suini ad uso famigliare: Istruzioni per accedere alla prevista prestazione di ispezione degli animali e delle carni a cura del Servizio veterinario competente per territorio
In riferimento alle misure per arrestare la diffusione della Peste suina africana (Psa) sul territorio nazionale, preso atto della situazione epidemiologica della malattia nella regione Emilia-Romagna e nel territorio della provincia di Piacenza
- non è consentito il ripopolamento degli allevamenti di suini familiari per autoconsumo nella provincia di Piacenza, in applicazione della nota della regione Emilia-Romagna n. 10/10/2024.1144716.U
- non è consentita la macellazione ad uso famiglia nei comuni della provincia di Piacenza per la campagna di macellazione 2024/2025
La macellazione di animali della specie suina, destinati al consumo domestico privato, può essere effettuata in un macello riconosciuto e le carni così ottenute possono essere lavorate presso il domicilio dell’interessato.