Igiene e sanità pubblica

Le certificazioni della Unità operativa di Igiene pubblica sono rilasciate dalla sede di Piazzale Milano 2 a Piacenza.
Per informazioni rivolgersi al numero 0523.317930

  • Insediamenti produttivi – parere per il rilascio concessione/autorizzazione
  • Edilizia speciale e di servizio - parere preventivo per pratiche edilizie: scuole, ambulatori, residenze collettive, piscine, strutture sportive, strutture di pubblico spettacolo DGR 193/2014
  • Strutture sanitarie socio assistenziali – pareri autorizzazione sanitaria L.R. 4/2008
  • Emissioni in atmosfera – parere per il rilascio di autorizzazione
  • Installazione impianti radiotelevisivi e telefonia mobile – parere per il rilascio autorizzazione
  • Impianti di trattamento e smaltimento rifiuti – parere per il rilascio autorizzazione
  • Linee e impianti elettrici – parere per il rilascio 0523.317930
  • Segnalazione inconvenienti igienico sanitari - parere
  • Antigienicità - certificato (scarica il modulo)
  • Ricongiungimenti familiari
  • VIA, screening, VAS e PAS - Valutazioni sanitarie
  • Deposito e utilizzo di gas tossici

Prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro

Le certificazioni della unità operativa Prevenzione e sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro sono rilasciate dalle sedi di Piazzale Milano 2 a Piacenza e di via San Rocco 39 a Fiorenzuola.
Per informazioni rivolgersi al numero 0523.317930


Impiantistica e antinfortunistica

Le certificazioni dell'unità operativa Impiantistica / Antinfortunistica sono rilasciate nelle sedi di Piazzale Milano 2 a Piacenza e di via San Rocco 39 a Fiorenzuola. Per informazioni rivolgersi al numero 0523.317930

Radiocomando: comunicazione installazione, dichiarazione corretta installazione

  • Richiesta di verifica periodica di impianti di terra, di protezione contro i fulmini e impianti elettrici in luoghi con pericolo di esplosione ai sensi degli artt. 4 e 6 del Dpr 462 del 2001 (scarica il modulo)
  • Rilascio libretto di tirocinio da fuochista
  • Rilascio duplicato libretto di omologazione di: attrezzature a pressione/sollevamento-impianti di riscaldamento-ascensori e montacarichi.

Igiene degli alimenti e della nutrizione

  • Registrazione e riconoscimento attività del settore alimentare ai sensi del Regolamento CE n. 852/2004: deposito, produzione, trasformazione, commercio e somministrazione di alimenti e bevande (modello B1 BIS - modello B1 TER - modello C - modello D - modello E - modello G1)
  • Esportazione di alimenti non di origine animale – certificazione di libera vendita (scarica il modulo)
  • Funghi – certificati di commestibilità, riconoscimento di specie fungine, idoneità alla vendita
  • Autorizzazioni sanitarie per deposito e vendita fitofarmaci
  • Sorveglianza nutrizionale
  • Abilitazione alla vendita di prodotti fitosanitari (rilascio o rinnovo)


Sanità animale

Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche


Igiene della produzione, trasformazione commercializzazione, conservazione e trasporto degli alimenti di origine animale e loro derivati

Registrazione e riconoscimento attività del settore alimentare ai sensi del regolamento CE n. 852/2004 e regolamento CE n. 853/2004 deposito, produzione, trasformazione, commercio e somministrazione di alimenti e bevande

Le pratiche devono essere presentate in via telematica allo Sportello unico delle attività produttive (Suap) del Comune presso cui ha sede l’attività tramite il portale https://imprese.regione.emilia-romagna.it/semplificazione-e-sportello-unico/doc/sportello-unico-telematico. Il Suap è il riferimento territoriale unico per tutti i procedimenti relativi all’esercizio di attività produttive, pertanto anche tutte le eventuali successive integrazioni devono essere inviate esclusivamente tramite lo sportello Suap che, a sua volta, trasmette la documentazione agli uffici dell’Ausl interessati.

Macellazione di suini ad uso famigliare: Istruzioni per accedere alla prevista prestazione di ispezione degli animali e delle carni a cura del Servizio veterinario competente per territorio

In riferimento alle misure per arrestare la diffusione della Peste suina africana (Psa) sul territorio nazionale, preso atto della situazione epidemiologica della malattia nella regione Emilia-Romagna e nel territorio della provincia di Piacenza

  • non è consentito il ripopolamento degli allevamenti di suini familiari per autoconsumo nella provincia di Piacenza, in applicazione della nota della regione Emilia-Romagna n. 10/10/2024.1144716.U
  • non è consentita la macellazione ad uso famiglia nei comuni della provincia di Piacenza per la campagna di macellazione 2024/2025

La macellazione di animali della specie suina, destinati al consumo domestico privato, può essere effettuata in un macello riconosciuto e le carni così ottenute possono essere lavorate presso il domicilio dell’interessato.

Approfondimenti

Unita Organizzativa
Sanità pubblica
Dipartimento