Tipologia di prestazione
Prestazione sanitaria
Prestazione sanitaria
Il Prericovero chirurgico è un accesso ambulatoriale programmato in cui viene valutata l’idoneità del paziente all’intervento chirurgico previsto, mediante l’esecuzione di esami di laboratorio, indagini strumentali e visite mediche senza necessità di ricovero. Questa organizzazione offre il vantaggio di ridurre i tempi di degenza e, in questo modo, l’inizio della degenza vera e propria coincide con il giorno precedente o il giorno stesso dell’intervento. La data del prericovero verrà comunicata con una telefonata da parte del personale.
Al paziente che deve effettuare un intervento chirurgico programmato, in regime di ricovero ordinario, degenza breve, day surgery nelle seguenti unità operative:
Durante la mattina del prericovero il personale infermieristico:
- accoglie l’utente e lo informa sul percorso diagnostico
- raccoglie i dati personali
- rileva i parametri vitali (es. pressione arteriosa), il peso e l’altezza
Contestualmente sono anche svolti:
- elettrocardiogramma
- prelievo ematico
- eventuale radiografia del torace
- visita anestesiologica e visita chirurgica
Possono essere previsiti eventuali ulteriori accertamenti.
Infine, al ricevimento dei referti degli esami, il medico anestesista convalida l’idoneità/inidoneità all’intervento.
Note relative al prericovero
Per tutta la durata del prericovero non è possibile allontanarsi dal servizio senza aver prima informato il personale sanitario.
Se il paziente è in cura con terapie farmacologiche:
- può assumere tali farmaci prima di recarsi al prericovero
Se il paziente è diabetico:
- deve portare con sé l’insulina in modo da poter fare colazione, dopo il prelievo ematico ed effettuare la normale somministrazione di insulina
Contatti, sedi e orari dei singoli ambulatori sono riportati nelle pagine sopra indicate .
Non è previsto il pagamento del ticket.
Non occorre la richiesta del medico curante.
Ultimo aggiornamento
26-11-2024 14:11