Salta al contenuto

Tipologia di prestazione

Prestazione sanitaria

Introduzione

Il Prericovero chirurgico è un accesso ambulatoriale programmato in cui viene valutata l’idoneità del paziente all’intervento chirurgico previsto, mediante l’esecuzione di esami di laboratorio, indagini strumentali e visite mediche senza necessità di ricovero. Questa organizzazione offre il vantaggio di ridurre i tempi di degenza e, in questo modo, l’inizio della degenza vera e propria coincide con il giorno precedente o il giorno stesso dell’intervento. La data del prericovero verrà comunicata con una telefonata da parte del personale.

A chi si rivolge

Al paziente che deve effettuare un intervento chirurgico programmato, in regime di ricovero ordinario, degenza breve, day surgery nelle seguenti unità operative:


Durante la mattina del prericovero il personale infermieristico:
- accoglie l’utente e lo informa sul percorso diagnostico
- raccoglie i dati personali
- rileva i parametri vitali (es. pressione arteriosa), il peso e l’altezza

Contestualmente sono anche svolti:
- elettrocardiogramma
- prelievo ematico
- eventuale radiografia del torace
- visita anestesiologica e visita chirurgica

Possono essere previsiti eventuali ulteriori accertamenti.
Infine, al ricevimento dei referti degli esami, il medico anestesista convalida l’idoneità/inidoneità all’intervento.

Note relative al prericovero

  • Eventuale precedenza di accesso è data alle persone diversamente abili, alle donne in stato avanzato di gravidanza, agli anzianinon autonomi
  • Qualora siano necessari ulteriori approfondimenti, gli stessi sono programmati dal servizio ed effettuati prima dell’intervento chirurgico
  • L’utente (o genitore, in caso di minori, o il rappresentante legale) viene informato che in caso di rinuncia all’intervento, per libera scelta, è tenuto a pagare il ticket per l’intera prestazione; mentre se l’intervento non dovesse essere effettuato, per ragioni di salute o altro, non si dovrà corrispondere nulla
  • Sono escluse da tali adempimenti le pazienti che dovessero rinunciare all’interruzione della gravidanza, se in regola con il Servizio sanitario nazionale

Per tutta la durata del prericovero non è possibile allontanarsi dal servizio senza aver prima informato il personale sanitario.

Accedere alla prestazione

Come si fa
  • Nei giorni antecedenti il prericovero è bene evitare attività sportiva intensa
  • La sera precedente il prericovero si consiglia di consumare un pasto leggero ed evitare gli alcolici. Mantenere il digiuno dalla mezzanotte
  • Il mattino del prericovero è necessario presentarsi alle 7.30, a digiuno.
  • Indossare abiti comodi al fine di agevolare l’esecuzione degli esami strumentali

Se il paziente è in cura con terapie farmacologiche:

- può assumere tali farmaci prima di recarsi al prericovero

Se il paziente è diabetico:

- deve portare con sé l’insulina in modo da poter fare colazione, dopo il prelievo ematico ed effettuare la normale somministrazione di insulina

Dove rivolgersi

Contatti, sedi e orari dei singoli ambulatori sono riportati nelle pagine sopra indicate .

Cosa serve

  1. Tessera sanitaria e documento d’identità valido
  2. Documentazione sanitaria attinente l’intervento chirurgico e le patologie pregresse, se significative
  3. Terapia in atto con farmaci personali (portare le confezioni dei farmaci)

Costi e vincoli

Costi

Non è previsto il pagamento del ticket.

Vincoli

Non occorre la richiesta del medico curante.

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.