Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Le informazioni presenti nel Fascicolo del cittadino vengono fornite e gestite dalle singole regioni. Per approfondimenti, consultare il sito dedicato al Fascicolo sanitario elettronico della regione Emilia-Romagna.

Accedendo al proprio fascicolo è possibile:

  • pagare i ticket sanitari
  • prenotare, spostare o disdire visite o esami specialistici
  • consultare e stampare referti di visite ed esami che hai fatto nelle strutture del Servizio sanitario regionale dell’Emilia-Romagna, compresi i referti di pronto soccorso, lettere di dimissioni, prescrizioni specialistiche e farmaceutiche
  • consultare il certificato vaccinale

Il Fascicolo sanitario elettronico è facoltativo e gratuito. Per farlo occorre essere maggiorenne, iscritto al Servizio sanitario regionale e aver dato il consenso formale all’inserimento dei propri dati.


Fascicolo sanitario per i minori

È possibile attivare il Fascicolo sanitario del minore/soggetto a tutela di un genitore/tutore che ha il fascicolo attivo. L'associazione può essere effettuata agli Sportelli unici aziendali o agli Uffici relazioni con il pubblico (previo appuntamento)

Scarica il modulo per associare il Fascicolo sanitario del minore


Come si accede al Fascicolo sanitario elettronico?

Dal 1 gennaio 2021 non vengono più rilasciate le credenziali Fse: sul sito dedicato trovi le istruzioni sulle modalità di accesso.

Per approfondimenti sull'abilitazione dell' identità digitale consulta la pagina come attivare SPID.

È possibile attivare Spid anche negli Uffici relazioni con il pubblico (previo appuntamento)


Approfondimenti

Notizia18 nov 2024
Fascicolo Sanitario Elettronico, servizio di opposizione al pregresso
Dal 18 novembre al 17 dicembre la possibilità di opporsi al caricamento di dati sanitari