Salta al contenuto

Durante il terzo congresso nazionale dell’Associazione italiana familiarità ereditarietà tumori (Aifet) che si è tenuto a Camogli lo scorso novembre, la dottoressa Elena Ronda, biologa dell’Ausl di Piacenza, è stata premiata per la sua presentazione dei dati preliminari di uno studio particolarmente innovativo dal titolo “Identification of possibile germline variants in a cohort of adult patients with myeloid neoplasms” (“Identificazione di possibili varianti germinali in una coorte di pazienti adulti con neoplasie mieloidi”).


Lo studio, incentrato sulla familiarità e l’ereditarietà dei tumori, è stato sviluppato in collaborazione con l’Università di Parma, dove la dottoressa Ronda, che per il progetto in questione ha coinvolto il reparto di Biologia dei trapianti, sta svolgendo il dottorato industriale in Medicina traslazionale. La presentazione è stata premiata come miglior comunicazione orale del congresso, un importante riconoscimento che sottolinea l'impatto scientifico di questo lavoro.


Ultimo aggiornamento

27-12-2024 12:12

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.