Contenuto
Martedì 8 aprile alle ore 20:45, al Centro civico di Vigolzone (viale Stefano Castignoli 2), si terrà il quarto appuntamento del ciclo “Un anno in salute”, promosso dall’Azienda Usl di Piacenza in collaborazione con l’Unione Valnure Valchero e i Comuni del territorio.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza e a ingresso libero, sarà dedicato a un tema di grande rilevanza: la fibromialgia, una sindrome ancora poco conosciuta ma sempre più diffusa, che impatta in modo significativo sulla qualità della vita di chi ne è colpito. A parlarne sarà il dottor Eugenio Arrigoni, responsabile Reumatologia dell’ospedale di Piacenza, che guiderà il pubblico alla scoperta di questa complessa condizione, aiutando a comprenderne meglio le cause, i sintomi e le possibili modalità di gestione.
La fibromialgia si manifesta con dolori muscoloscheletrici diffusi, spesso accompagnati da stanchezza persistente, difficoltà di concentrazione, disturbi del sonno e rigidità. Colpisce prevalentemente le donne – anche nel territorio piacentino con un rapporto stimato di 7 a 1 rispetto agli uomini – e comporta non solo sofferenza fisica, ma anche un impatto emotivo e sociale che può essere molto pesante.
Durante la serata si parlerà delle difficoltà legate alla diagnosi, ancora oggi non sempre immediata, dello stato del riconoscimento della malattia a livello nazionale, e delle strategie utili per affrontare il dolore cronico attraverso un approccio integrato, che coinvolge diversi professionisti sanitari. Saranno presentate anche le esperienze maturate all’interno dell’Azienda Usl di Piacenza, dove da alcuni anni sono attivi gruppi di mutuo aiuto dedicati a pazienti selezionati, condotti da psicologhe e psicoterapeute, pensati per offrire uno spazio di condivisione e sostegno.
L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Un anno in salute”, che porta nei territori momenti di confronto aperto con professionisti della sanità, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, prevenzione e benessere per tutte e tutti.
Per scoprire i dettagli dell’incontro e consultare gli altri appuntamenti del ciclo “Un anno in salute”, è possibile visitare la pagina dedicata.