Contenuto
Martedì 13 maggio 2025 alle ore 20:45, nella Sala Bot del palazzo municipale di Carpaneto Piacentino, si terrà il quinto appuntamento del ciclo “Un anno in salute”, promosso dall’Azienda Usl di Piacenza in collaborazione con l’Unione Valnure e Valchero e i Comuni del territorio.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza e a ingresso libero, avrà come tema “Diabete: prevenzione e cura per vivere meglio”, un approfondimento dedicato a una delle patologie croniche più diffuse e, al tempo stesso, più sottovalutate. A guidare la serata sarà il dottor Maurizio Bianco, direttore della Diabetologia dell’ospedale di Piacenza, che illustrerà i principali fattori di rischio e le strategie più efficaci per la prevenzione e la diagnosi precoce del diabete.
Questa malattia tende a manifestarsi con sintomi evidenti solo nelle fasi avanzate, quando può aver già compromesso importanti organi e funzioni vitali. Secondo le stime internazionali, entro il 2045 il numero di persone con diabete nel mondo potrebbe superare i 700 milioni. In questo scenario, diventa sempre più urgente promuovere stili di vita sani, attivare screening regolari e intercettare tempestivamente le condizioni di pre-diabete, spesso non riconosciute.
Durante l’incontro si parlerà di che cos’è il diabete e di come si classifica, illustrando in modo chiaro le differenze tra le varie forme della patologia. Saranno approfondite le strategie di prevenzione più efficaci e i comportamenti utili per ridurre il rischio di insorgenza, con un’attenzione particolare agli stili di vita sani. Il dottor Bianco guiderà il pubblico nella comprensione delle azioni concrete che ciascuno può mettere in atto per vivere meglio, anche in presenza della malattia, puntando su una gestione consapevole e personalizzata del proprio stato di salute.
Sarà possibile inviare domande o richieste di approfondimento all’indirizzo eventi@ausl.pc.it: il dottor Bianco sarà lieto di rispondere durante la serata.
L’iniziativa rientra nel ciclo di incontri “Un anno in salute”, che porta nei territori momenti di confronto aperto con professionisti della sanità, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza, prevenzione e benessere per tutte e tutti.