Salta al contenuto
L'autodeterminazione del paziente e del cittadino tra etica e legge

La legge n. 219 del 2017 e alcune delle successive sentenze della Corte costituzionale (n. 242 del 2019, n. 135 del 2024) hanno fatto luce su alcune questioni che ad oggi stimolano confronti, discussioni e dibattiti di matrice etica mettendo in evidenza il bisogno di una sponda normativa solida e chiara. Alcuni casi emblematici e tra loro profondamente diversi come quello di Pier Giorgio Welby, Fabio Antoniani, Eluana Englaro e Sibilla Barbieri hanno contribuito a sollevare interrogativi sul diritto all’autodeterminazione, sul diritto di esprimersi in merito alla scelta, al rifiuto o alla interruzione di trattamenti e protocolli terapeutici. La Legge 219/2017 ha introdotto il riconoscimento del diritto di autodeterminarsi nell’ambito del percorso relazionale e comunicativo con l’equipe sanitaria garantendo tale diritto anche a chi, per ragioni di salute, versa in una condizione di incapacità di espressione delle proprie scelte di cura.


Il dibattito sui temi del fine vita e del diritto all’autodeterminazione della persona è quanto mai attuale.

Il convegno rappresenta un'occasione di confronto, un momento di discussione e di concreta diffusione informativa circa i contenuti della Legge 219/2017 (consenso informato, disposizioni anticipate di trattamento, pianificazione condivisa delle cure, rifiuto e interruzione di trattamenti, cure palliative, sedazione profonda…) nell’ottica di fare luce e sgombrare lo scenario da pericolosi fraintendimenti.

L’evento permette, inoltre, di delineare l’attività già in essere e in via di progettazione che l’Azienda Usl di Piacenza sta coordinando nell’ambito della bioetica applicata.


Programma
  • 9.00 Registrazione dei partecipanti
  • 9.30 Saluti delle autorità
  • 10.30 Introduzione e presentazione della giornata - R. Berté, V. Vignola
DALLA LEGGE ALLA PERSONA
Moderatori: G. Bini, D. Valenti
  • 11.00 La Legge n° 219/2017: oneri ed onori - D. Lenzi
  • 11.30 La Legge n° 219/2017: connessioni tra norma e dignità del vivere e del morire - A. De Palma
  • 12.00 La bioetica in una azienda sanitaria: quale ruolo, quali necessità - L. De Panfilis
  • 12.30 – 13.30 Brunch
DALLA TEORIA ALLA PRATICA
Moderatori: M. Bosco, A. Pagani, G. Masera
  • 13.30 L’esperienza dell’Azienda Usl di Bologna - F. Mengoli
  • 14.00 L’esperienza dell’Azienda Usl-Irccs di Reggio Emilia - M. Perin
  • 14.30 Test di valutazione dell’apprendimento Ecm e chiusura dei lavori

Responsabili dell’evento: Raffaella Bertè e Vignola Valentina
Segreteria organizzativa: vignola@ausl.pc.it

  • Provider Ecm: PG20120105752 Ausl di Piacenza – Formazione
  • Obiettivo formativo: etica, bioetica e deontologia
  • Accreditamento: ECM (3 crediti) per le professioni medico chirurgo, MMG, PLS, medici di continuità assistenziale, educatore professionale, fisioterapista, igienista dentale, infermiere, logopedista, psicologo. La partecipazione è rivolta anche al personale OSS, max 100 posti. È stato richiesto l’accreditamento OASER per gli assistenti sociali
  • Iscrizioni, entro il 14 maggio: per dipendenti del Servizio sanitario regionale su WHR/GRU - Formazione - Corsi prenotabili corso 6323.1
  • Per utenti esterni: seguire le indicazioni per iscriversi o registrarsi. Una volta fatto l’accesso a WHR per esterni, iscriversi all’evento codice 6323.1
  • Per la cittadinanza e altre professioni (es. avvocati): l'iscrizione dovrà avvenire contattando la segreteria organizzativa v.vignola@ausl.pc.it

Luogo

Sala Convegni Confindustria

via IV novembre, 132 - Piacenza

Date e orari

Ultimo aggiornamento

24-04-2025 14:10

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.