Il Numero unico europeo 112

Ciclo di incontri in Val d'Arda

A inizio 2025 si attiva anche a Piacenza e provincia il Numero unico europeo 112. In una prima fase, non andrà a sostituire gli attuali numeri di emergenza 112, 113, 115, 118 e 1530, ma li affiancherà, integrandoli, per garantire il massimo supporto alla sicurezza del cittadino.

Il Numero unico europeo, infatti, è il numero di telefono che permette, componendo il 112, di richiedere l’intervento della Polizia, dei Carabinieri, dei Vigili del fuoco, del Soccorso sanitario e del Soccorso in mare.

La centralizzazione delle chiamate assicura, dal punto di vista organizzativo e operativo, una gestione coordinata e integrata tra le diverse forze coinvolte, la tracciabilità della chiamata, la risposta multilingue e l’accesso alle persone con disabilità, anche dell’udito.

Il ciclo di incontri si propone di informare la cittadinanza su questa importante novità, che si integra con il riordino dell'attività dell'emergenza-urgenza territoriale attuale in corso, con l'avvio dei Centri di assistenza e urgenza (Cau) e l'imminente istituzione del Numero europeo armonizzato 116117.

Il calendario degli incontri

-

-

-

-

-

-



Approfondimenti

Notizia18 gen 2025
Dal 21 gennaio attivo a Piacenza il 112, Numero Unico Europeo
L’assessore Fabi: “Inizio positivo, grazie all’impegno di tutte le Istituzioni coinvolte”
Comunicato stampa21 gen 2025
Ciclo di incontri in Val d’Arda sul tema della rete emergenza-urgenza
Informazioni sui servizi dati ai cittadini, partendo dal numero unico europeo 112
Collegamento
Locandina incontri Numero unico europeo 112
La rete dell’Emergenza urgenza in Val d’Arda