Contenuto
L'Azienda Usl di Piacenza comunica che, a partire dal 1 febbraio 2025, saranno in pensione i medici di famiglia Michele Argenti, Francesco Cavanna, Filiberto Putzu e Paolo Vecchia di Piacenza e Anna Buonaditta di Carpaneto.
La scelta del nuovo professionista può essere fatta allo Sportello unico Cup di piazzale Milano, a Piacenza, o in uno dei punti sul territorio.
L'Azienda ha potenziato gli operatori in servizio; tuttavia, considerando la grande quantità di richieste, si consiglia di utilizzare i canali on line o di prenotare il posto a piazzale Milano attraverso il sistema ZeroCoda.
Scegliere il medico on line
L’Azienda Usl di Piacenza mette a disposizione dei cittadini, oltre ai canali fisici degli sportelli CUP aziendali due strumenti digitali complementari tra loro che permettono di effettuare da remoto la scelta del proprio medico di famiglia in autonomia.
Fascicolo sanitario elettronico (FSE)
È un portale regionale che tra le varie funzionalità permette di effettuare la scelta del medico di famiglia immediatamente, proponendo già l’elenco dei professionisti tra cui l’interessato può scegliere e che hanno disponibilità per l’attribuzione di nuovi assistiti. Essendo in tempo reale la scelta può essere fatta tra medici di medicina generale che appartengono allo stesso Ambito di domicilio del cittadino, non in associazione (Medicine di gruppo) tra loro, scelte che non richiedono specifiche deroghe per l’assegnazione secondo le regole dell’Anagrafica Nazionale Centralizzata. Questa operazione è eseguibile direttamente dall’applicativo al quale ci si autentica tramite SPID, che consente una identificazione elettronica digitale univoca. Per questo motivo la persona che effettua l’accesso al portale può “firmare” e validare la scelta fatta, che è immediatamente attiva.
Portale Cambio medico
È uno strumento messo a disposizione e sviluppato direttamente dall’Azienda Usl di Piacenza per ampliare le possibilità all’utenza e andare incontro alle esigenze di cittadini che:
- non hanno SPID in quanto l’accesso al portale viene effettuato solo tramite casella di posta e-mail
- non possono utilizzare il Fascicolo sanitario elettronico perché il loro caso rientra tra le deroghe previste dalla normativa e quindi deve essere preventivamente valutato dagli uffici competenti.
Le richieste inserite nel portale vengono gestite dagli operatori come se l’utente fosse a uno sportello: questo consente di prendere in carico anche le pratiche più complesse. L’utente viene invitato a segnalare la preferenza di 5 medici, così che se un professionista non avesse disponibilità per accogliere nuovi assistiti, a scalare viene assegnato quello successivo.
L’utente può scegliere un medico di famiglia di un comune confinante che non rientra nel suo ambito di domicilio. Può anche richiedere un professionista di un comune non confinante presentando tra la documentazione da allegare la lettera di accettazione del medico scelto.
La pratica viene gestita tempestivamente dagli uffici dei Servizi per l'accesso e relazioni con l'utenza, che danno un riscontro via e-mail all’utente sullo stato della sua richiesta e comunicano quando la scelta è andata a buon fine.