Salta al contenuto

Si conclude oggi “Capacità, conoscenza ed esperienza”, convegno iniziato mercoledì 12 giugno e organizzato da Siiet (Società italiana infermieri emergenza). Sottotitolo dell’evento, patrocinato dall’Azienda Usl di Piacenza e da Opi Piacenza (Ordine delle professioni infermieristiche), è: “La crescita dell’infermiere di oggi come protagonista della riforma del sistema di emergenza”.

“La gestione della situazione critica e l’efficacia delle cure – ha affermato ieri, al Laboratorio aperto nella ex-chiesa del Carmine, Andrea Contini, direttore delle Professioni sanitarie dell’Azienda Usl di Piacenza – dipendono dalla capacità di mettere in atto azioni efficaci e ben finalizzate. “Capacità, conoscenza, esperienza”, le parole chiave del convegno, descrivono esaurientemente le caratteristiche che oggi deve possedere l’infermiere che opera in questa area ad elevata intensità e complessità”.

La nostra Azienda – ha proseguito Contini – individua nell’infermiere la migliore risorsa del sistema di emergenza, figura sostenuta dalle riforme del 118 e della stessa professione, passando per l’accreditamento e la conferma ministeriale che un mezzo di soccorso avanzato è un mezzo con leadership medica o infermieristica”. “Oggi qui dico – ha concluso – che nel sistema di emergenza piacentino, gli infermieri sono la spina dorsale del sistema di emergenza e urgenza del nostro territorio, unitamente agli autisti soccorritori e a al sistema, molto ben gestito, del volontariato”.

“Il convegno è nato da un’idea dei referenti dell’area che raccoglie Emilia-Romagna e Lombardia – spiega Luca Inglese, infermiere, nonché coordinatore di questa area. La scelta del luogo è caduta su Piacenza perché la nostra è una terra di confine. L’obiettivo è stato quello di descrivere i vari setting lavorativi e istituire, basandoci sulle competenze, un serio confronto fra la realtà Emiliano-romagnola e quella lombarda. Le basi, dicevamo, sono state le competenze sviluppate e acquisite anche in relazione alla riforma dell’emergenza del luglio 2023 in Emilia-Romagna. Tre sessioni e poi una tavola rotonda finale sui sistemi di leadership infermieristici all’interno dei mezzi del 118. Tre momenti per confrontare due modelli importanti ma diversi. Emilia-Romagna e Lombardia devono ancora conoscersi fino in fondo, per questo sono stati analizzati tutti gli aspetti salienti del nostro lavoro: le competenze organizzative, la formazione, i vari ambienti lavorativi, il Pronto soccorso, il territorio”.

Diversi i professionisti della nostra Azienda che hanno figurato fra i relatori e i moderatori.

Qui, il programma dei tre giorni

Ultimo aggiornamento

14-06-2024 18:56

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.