Salta al contenuto

Piacenza ospiterà il prossimo giovedì 27 marzo, con inizio alle 8.30, un evento di rilevanza nazionale dedicato all’EMDR (Eye movement desensitization and reprocessing) e alle neuroscienze, un incontro di grande interesse per professionisti del settore sanitario. Il congresso si terrà nell’aula Confindustria, in via IV Novembre 132, e vedrà la partecipazione di esperti di fama internazionale, che affronteranno temi legati al trauma psicologico e alle più recenti metodiche di studio per il suo trattamento.

L’evento si articola in due momenti distinti: una sessione teorica durante la mattinata e un focus pratico nel pomeriggio. La mattinata inizierà con l’intervento di Nicola Morelli, direttore della Neuroradiologia diagnostica, che parlerà delle alterazioni anatomo-fisiologiche associate al disturbo da stress post-traumatico (PTSD). A seguire, Elisa Faretta, psicoterapeuta, nonché direttore del Centro studi e di ricerca PIIEC, approfondirà il tema del trauma transgenerazionale e infantile, mettendo in luce come questi fattori influenzino la salute fisica e mentale degli individui.

La sessione proseguirà con Isabel Fernandez, psicoterapeuta e direttore del Centro di psicotraumatologia di Milano, presidente dell'associazione EMDR Italia e presidente della EMDR Global alliance, che esplorerà il ruolo dell’EMDR nell’elaborazione del trauma, presentando come questo approccio terapeutico possa essere un valido strumento nel trattamento di disturbi legati a esperienze traumatiche. Un altro intervento di grande interesse sarà quello di Marco Pagani, MD PhD in Neurofisiologia cerebrale al Karolinska institute di Stoccolma, dal 2002 è ricercatore all’Institute of cognitive sciences and technologies, che illustrerà, grazie alla sua esperienza trentennale nel campo delle neurofisiopatologie, come l’EMDR possa influire sulla modificazione delle strutture cerebrali nei pazienti affetti da PTSD, mostrando anche i meccanismi di azione di questo approccio terapeutico.

Nel pomeriggio, l’evento darà spazio a una serie di interventi clinici, con le relazioni delle psicoterapeute Laura Franchomme, Valeria Mariani e Michela Monfredo, e della neuropsichiatra Manuela Mantovan, che condivideranno casi clinici trattati con EMDR. Le storie di pazienti contribuiranno a dare un volto concreto ai risultati ottenuti con l’uso di questo approccio.

Michela Monfredo, psicologa psicoterapeuta in Oncologia e responsabile scientifico dell’evento, membro del Direttivo nazionale dell'Associazione EMDR Italia con la qualifica di responsabile per la ricerca, ha recentemente partecipato al congresso europeo EMDR a Dublino in qualità di rappresentante italiana dell’EMDR Europe board meeting, un incontro volto a promuovere l’eccellenza nella formazione e nella ricerca della terapia EMDR. "La terapia EMDR – spiega Monfredo – consente al paziente di cambiare prospettiva, eliminare le reazioni fisiche e psicologiche legate ai ricordi dolorosi e sviluppare risorse per affrontare le sfide quotidiane. Durante la terapia, i ricordi traumatici perdono la loro vividezza, permettendo al paziente di prenderne le distanze e di ricostruire una visione più sana e funzionale della propria vita”.

Il congresso sarà moderato da Paolo Immovilli, direttore della Neurologia dell’Ausl Piacenza, e da Luca Brambatti, responsabile del coordinamento delle Funzioni di psicologia e delle attività di psicologia di comunità.

L’evento è accreditato ECM per le seguenti professioni: psicologi, medici chirurghi, infermieri, fisioterapisti e specialisti ambulatoriali.

Iscrizioni per dipendenti del SSR
Whr-time/GRU - cartellino on line - corsi prenotabili – cod. 6226.1

per tutti gli altri
> Corsi: iscrizioni online - cod. 6226.1

Allegati

Ultimo aggiornamento

24-03-2025 11:40

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.