Salta al contenuto

Importante opportunità per la fisioterapista Elena Ierardi, in forza al dipartimento di Riabilitazione dell'Azienda Usl di Piacenza. La professionista è stata invitata a presentare un suo lavoro di ricerca al prestigioso NESSIE Group, un gruppo di studio internazionale con sede in Scozia che lavora per migliorare i metodi con cui si raccolgono e analizzano le evidenze scientifiche in ambito sanitario. L’obiettivo? Rendere più rapide ed efficaci le decisioni cliniche, grazie a dati sempre più solidi.

L’intervento è stato trasmesso in diretta tra le università di Edimburgo e Glasgow. La professionista piacentina, collegata dall'ospedale di Fiorenzuola, era affiancata da diversi colleghi, tra i quali il dirigente delle professioni sanitarie Vittorio Casati.

La fisioterapista Ierardi ha raccontato il proprio percorso di dottorato alla Glasgow Caledonian University. Con lei è intervento il professor Chris Eilbeck, esperto di informatica.

Lo studio presentato è stato pubblicato sull’International journal of rehabilitation research ed esplora un tema molto attuale: l’uso dell’intelligenza artificiale per semplificare il lavoro dei ricercatori.

Attraverso un confronto tra la selezione manuale degli studi scientifici e il cosiddetto data mining (cioè la ricerca automatica tramite algoritmi), la dottoressa Ierardi ha dimostrato che l’AI può aiutare a risparmiare tempo e risorse, senza perdere in qualità.

Questo metodo innovativo potrebbe rivoluzionare il modo in cui si realizzano le revisioni sistematiche, uno degli strumenti più importanti per capire “cosa funziona davvero” in medicina.
Un risultato che conferma l’impegno dei professionisti dell’Azienda Usl di Piacenza anche sul fronte della ricerca e innovazione, al fianco delle migliori realtà accademiche internazionali.

Ultimo aggiornamento

03-04-2025 12:40

Approfondimenti

Unita Organizzativa
Spazio giovani Piacenza
Casa della Salute e Comunità
Unita Organizzativa
Spazio giovani Fiorenzuola
Servizi territoriali
Unita Organizzativa
Spazio giovani Borgonovo
Casa della Salute e Comunità

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.