Contenuto
L’Azienda Usl di Piacenza ha preso parte all’evento “L’intelligenza artificiale generativa e il Servizio sanitario nazionale: elementi per il governo della Gen-AI”, organizzato dalla SDA Bocconi, punto di riferimento per il management e l’innovazione in Italia.
L’iniziativa ha segnato l’avvio dell’edizione 2025 del DASP (il Network delle direttrici e dei direttori delle Aziende sanitarie pubbliche) e si è concentrata sul tema “Intelligenza artificiale generativa e servizio sanitario nazionale”, analizzandolo sotto molteplici angolazioni: le trasformazioni attese nei modelli di erogazione, l’evoluzione dei modelli organizzativi, la ridefinizione delle competenze professionali e le modalità con cui il Sistema sanitario nazionale potrà governare, e non subire, l’introduzione dell’IA.
L’evento ha visto la partecipazione delle direzioni ospedaliere, degli assessori regionali alla sanità e di esperti del settore, impegnati in un confronto sulle potenzialità e le sfide dell’intelligenza artificiale nel sistema sanitario.
A rappresentare l’Azienda Usl di Piacenza sono stati il Direttore Amministrativo, Marco Chiari, il Direttore di Innovazione, ricerca e qualità, Pilade Cortellazzi, e il Direttore della Neuroradiologia diagnostica, Nicola Morelli. La loro presenza sottolinea l’impegno dell’Azienda nell’esplorare le nuove frontiere dell’innovazione tecnologica applicata alla sanità, come l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale. Si tratta di un’opportunità straordinaria per migliorare l’efficienza dei processi, ottimizzare la gestione delle risorse e potenziare la qualità dell’assistenza ai pazienti della nostra provincia.
Il confronto con esperti di livello nazionale ha offerto spunti preziosi per accelerare l’adozione di tali strumenti, in linea con le esigenze del sistema sanitario e della comunità, rendendo la sanità piacentina sempre più efficiente, accessibile e orientata al futuro, continuando con determinazione il proprio cammino verso l’innovazione.