Contenuto
È attiva una nuova finestra temporale per opporsi al caricamento, sul Fascicolo sanitario elettronico, di dati e documenti sanitari generati da eventi clinici erogati dal Servizio Sanitario Nazionale prima del 19 maggio 2020.
Lo rende noto la campagna di informazione Fascicolo sanitario elettronico 2.0 "Sicuri della nostra salute" realizzata dal Ministero della Salute, di concerto con il Dipartimento della trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e il Ministero dell’Economia e delle finanze, in collaborazione con le Regioni e Province autonome, secondo quanto disposto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali.
Dal 18 novembre al 17 dicembre 2024 i cittadini avranno nuovamente la possibilità di opporsi al caricamento di dati e documenti sanitari antecedenti al 19 maggio 2020.
L’opposizione va espressa attraverso il portale Sistema Tessera Sanitaria all’indirizzo www.sistemats.it.
La scelta può essere revocata e nuovamente registrata nel Sistema Tessera Sanitaria più volte, fino al 17 dicembre 2024. Il sistema selezionerà l’ultima indicazione caricata cronologicamente.
I cittadini avranno così altri 30 giorni per esercitare questo diritto, a integrazione della finestra già resa disponibile dal 22 aprile al 30 giugno 2024.
Dal 18 dicembre 2024 il servizio on line "FSE - Opposizione al pregresso" resterà accessibile esclusivamente agli assistiti neomaggiorenni, nei 30 giorni decorrenti dal compimento del 18° anno di età e agli operatori a cui potranno rivolgersi le persone con codice fiscale oppure con codice STP (Straniero Temporaneamente Presente) che non siano più assistiti del SSN e che abbiano richiesto o chiederanno in futuro la riattivazione presso il SSN, se non hanno già espresso in precedenza l’opposizione o la revoca. La scelta andrà effettuata entro 30 giorni dalla riattivazione dell’assistenza.
Il mancato accesso al servizio on line "FSE - Opposizione al pregresso" o l’accesso al servizio senza registrare la propria opposizione comporterà il caricamento automatico dei dati e i documenti sanitari disponibili e antecedenti al 19 maggio 2020 nei FSE degli assistiti attivi.
Approfondimenti e materiali della campagna informativa sono disponibili sul sito Regione Emilia-Romagna.