Salta al contenuto

Un nuovo appuntamento (il quarto) per Stelle sonanti e un nuovo successo. Il progetto - un percorso lungo un anno, offerto dall’Azienda Usl di Piacenza insieme agli Amici della Lirica e l’Orchestra Dedicata - ha fatto tappa oggi nell'atrio della palazzina delle Medicine, luogo sul quale insistono i vari reparti presenti nello stabilimento. I due violinisti, Davide Quaglia e Luca Fanfoni, hanno intrattenuto i presenti (pazienti, familiari e professionisti) con una proposta più che mai classica e più che mai nel segno di Johann Sebastian Bach.

Prima che l'esibizione avesse inizio, il benvenuto di Giuliana Biagiotti, presidente degli Amici della Lirica, e l'accoglienza di Silvia Barbieri, direttore della Comunicazione dell'Ausl. "Oggi c'è un pubblico visibile, quello che vedete proprio davanti a voi - ha detto Barbieri rivolgendosi ai due musicisti -, ma anche un pubblico non visibile e silenzioso, quello che in questo momento è chiuso nelle camere di degenza qui a lato e di sopra". Una musica che sale le scale e si fa viva anche da chi, in un particolare momento della vita, è costretto in un letto non suo, in una condizione di salute non ideale. Il potere della musica, quello sottolineato anche da Simona Lascani, coordinatore di Nefrologia e dialisi, che ha ringraziato tutti gli organizzatori per la bontà di un'iniziativa "che può solo avere effetti benefici".

Ricordiamo la Fondazione Piacenza e Vigevano, la Banca di Piacenza e la Fondazione Polli Stoppani per il prezioso sostegno a tutte le tappe di “Stelle sonanti”, programma ambizioso che si inscrive nel costante processo di umanizzazione dei luoghi di cura promosso e incoraggiato dall’Azienda Usl di Piacenza

Ultimo aggiornamento

16-04-2025 20:56

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.