Contenuto
Uno studio del reparto di Pediatria e neonatologia dell’Azienda Usl di Piacenza sarà presentato al Congresso europeo di endocrinologia pediatrica che si terrà in Inghilterra, a Liverpool, dal 16 al 18 novembre 2024.
Uno studio – destinato ad essere presto pubblicato in ambito scientifico – ideato e realizzato da Giuseppe Cannalire, pediatra endocrinologo, e Melissa Bellini, pediatra genetista. Entrambi sono responsabili dell’ambulatorio dedicato ai bambini con la Sindrome di Down della Pediatria dell’ospedale di Piacenza.
In questo studio, coordinato dal professor Giacomo Biasucci, direttore del reparto universitario di Pediatria e neonatologia dell’ospedale di Piacenza, è stato valutato il profilo degli acidi grassi polinsaturi in una casistica di 26 bambini con Sindrome di Down seguiti dal sopracitato ambulatorio.
Lo studio
Alla luce dell’evidenza scientifica di un ruolo antiinfiammatorio degli acidi grassi polinsaturi, e ipotizzando un eccesso di infiammazione nei bambini con Sindrome di Down affetti da tiroidite cronica autoimmune (o Tiroidite di Hashimoto), è stata verificata una correlazione statisticamente significativa tra i bassi valori di un acido grasso polinsaturo (acido docosaesaenoico o DHA) e la presenza di questa patologia infiammatoria a base autoimmune. La Tiroidite di Hashimoto nella sindrome di Down ha una prevalenza maggiore rispetto alla popolazione generale (34% rispetto ad 1.3%), compare mediamente ai 9 anni di vita e necessità di monitoraggio periodici (generalmente semestrali) laboratoristici, ecografici e, frequentemente, anche di una terapia farmacologica (L-tiroxina) oltre a un’adeguata assunzione di iodio con l’alimentazione. Nella preparazione del lavoro scientifico è stato effettuato un approfondimento stratificando la casistica dei bambini attribuendo loro un punteggio in base alla severità della tiroidite dal punto di vista ecografico, degli esami ormonali e dello screening autoimmune.
Si tratta di uno studio “cross sectional”, effettuato in collaborazione con l’Università Statale di Milano e con l’Università Parma.
La forza di questo studio è la misurazione dei valori di acidi grassi polinsaturi su sangue capillare, attraverso una metodica di nuova generazione, con l’intuizione di associare i valori riscontrati ad una patologia infiammatoria/autoimmune suggerendo come una precisa integrazione nella dieta di questa sostanza possa ridurre il rischio/ritardare l’insorgenza della malattia.
L’ambulatorio dedicato ai bambini con la Sindrome di Down
L’attività dell’ambulatorio, svolta grazie al fondamentale lavoro delle Infermiere dedicate Barbara Coperchini e Antonella Carini, ha il fine di accompagnare i bambini con Sindrome di Down e le loro famiglie dalla nascita fino all’età adulta attraverso percorsi di sorveglianza clinica multidisciplinari gratuiti. A Piacenza vengono seguiti attualmente più di 40 pazienti provenienti sia dalla nostra regione che da regioni limitrofe quali Lombardia e Toscana. All’attività clinica e ai percorsi multidisciplinari, si associa anche una continua attività di ricerca. È importante sottolineare la costante interazione e collaborazione del team di professionisti dedicati con l’associazione “Gruppo UP” di famiglie e persone con Sindrome di Down di Piacenza e Cremona.