Salta al contenuto

Un importante risultato per la sanità piacentina: il reparto di Gastroenterologia dell’ospedale di Piacenza è stato protagonista agli ESGE Days 2025 di Barcellona, evento scientifico di riferimento a livello internazionale nel campo dell’endoscopia digestiva. Tre studi condotti dal team guidato dal dottor Giovanni Aragona sono stati scelti per il congresso e saranno pubblicati su riviste scientifiche di prestigio.

“Essere presenti a un evento internazionale con tre lavori selezionati è un riconoscimento del valore del nostro lavoro quotidiano – afferma il direttore del reparto – Significa che anche in una realtà territoriale come la nostra si fa ricerca clinica di qualità, con un impatto reale sulla salute delle persone”.

A rappresentare l’Ausl, le specialiste Anna Cominardi e Patricia Gianina Serena (in foto) che hanno portato il proprio contributo accanto ai più autorevoli specialisti europei.

La prima ha firmato due studi innovativi sull’uso della ketamina in ambito endoscopico, condotti in collaborazione con il team di anestesisti diretto dal dottor Ruggero Corso.

Il primo studio ha dimostrato che, rispetto ai sedativi tradizionali, usare questo farmaco combinato con benzodiazepine durante l'esame per diagnosticare e trattare i problemi ai dotti biliari (la colangiopancreatografia endoscopica retrograda) è sicuro e riduce i rischi respiratori.

Il secondo studio ha riguardato il trattamento di pazienti fragili, che possono essere gestiti in sicurezza grazie a una sedazione più leggera. Questo lavoro ha descritto l’impiego di ketamina e benzodiazepine su persone anziane o con condizioni cliniche delicate, non idonee a una forma più profonda di anestesia.

Il caso presentato ha illustrato un drenaggio endoscopico della colecisti, una procedura mininvasiva per il trattamento di infezioni acute, che rappresenta un’alternativa all’intervento chirurgico tradizionale.

Senza intubazione e in sicurezza, il trattamento si è dimostrato efficace.

“Partecipare agli ESGE Days è stato un grande arricchimento – sottolinea Cominardi – Il confronto con colleghi di centri internazionali di alto livello ha confermato che i percorsi diagnostico-terapeutici adottati a Piacenza sono in linea con gli standard europei più avanzati. Un elemento importante, che si traduce in cure sicure, efficaci e aggiornate anche per i cittadini del nostro territorio”.

La dottoressa Serena è la prima autrice di uno studio che approfondisce il legame tra il tumore gastrico e l’infezione da Helicobacter pylori, un batterio molto diffuso. Questo microrganismo, se non eliminato, può causare alterazioni nelle cellule della mucosa, che col tempo possono evolvere in una forma tumorale.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Diagnostics, è di tipo osservazionale retrospettivo, basato sull’analisi di dati raccolti nel tempo su pazienti reali.

I risultati confermano il valore clinico della ricerca e il contributo significativo offerto da Piacenza alla comunità scientifica.

“L’ESGE Days ha un ruolo chiave nella creazione di una rete globale di specialisti – commenta Serena – Essere parte di questo scambio internazionale ci ha permesso di confrontarci su tecniche all’avanguardia e di portare a Piacenza modelli di cura sempre più efficaci e aggiornati, a beneficio diretto dei nostri pazienti”.

Ultimo aggiornamento

23-04-2025 18:22

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.