Contenuto
L’estate è il momento ideale per rallentare, non solo al volante, ma anche nei ritmi di vita. È questo il messaggio della nuova edizione di "Vacanze coi fiocchi", la campagna nazionale per la sicurezza stradale, giunta alla 26ª edizione e sostenuta anche da tante aziende sanitarie, enti locali e forze dell’ordine.
Quest’anno il tema centrale è la velocità: non solo quella sulle strade, ma anche quella della nostra quotidianità, che spesso influisce sul benessere e sulla salute.
Rispettare i limiti di velocità, soprattutto in estate, significa ridurre il rischio di incidenti e proteggere tutti gli utenti della strada, in particolare i più fragili come pedoni e ciclisti. Abbassare la velocità aumenta la visibilità e consente di reagire meglio agli imprevisti. Basti pensare che il 73% degli incidenti avviene sulle strade urbane e la percentuale scende al 22% sulle extraurbane e il 5% su autostrade e raccordi.
Ma rallentare non è solo una questione di sicurezza stradale. Anche la salute ne trae beneficio. Numerosi studi dimostrano che prendersi una pausa dalle attività quotidiane riduce in modo significativo i rischi cardiovascolari: gli uomini che vanno regolarmente in vacanza abbassano il rischio di infarto del 32%, percentuale che sale al 50% per le donne. Inoltre, l’89% delle persone sperimenta un calo marcato dello stress già dopo i primi 2 giorni di vacanza.
La campagna avrà il suo momento clou nell’ultimo fine settimana di luglio con la distribuzione di materiali informativi nei caselli autostradali, nelle aree di servizio e nei Comuni aderenti. E’ promossa dal Centro Antartide con il patrocinio del Senato della Repubblica, Camera dei Deputati, Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, Regione Emilia-Romagna e con cento aderenti in tutta Italia tra amministrazioni comunali, società autostradali, aziende sanitarie, imprese, associazioni, media, radio e la collaborazione dei testimonial Tessa Gelisio, Patrizio Roversi e Luca Mercalli.
Per maggiori informazioni: vacanzecoifiocchi.it