Contenuto
L’area verde in via Seminò 20 tornerà a riempirsi di vita nei prossimi mesi, a partire da sabato 12 aprile dalle 11 alle 18, con una serie di eventi realizzati insieme ai tanti partner del progetto, che prenderanno il nome di “Benessere al parco”.
Con la bella stagione torneremo a vivere il parco attraverso momenti dedicati a tutte le età, sempre all'insegna del benessere, dell’intrattenimento e del buon cibo.
Benessere al parco prenderà il via questo sabato e ci accompagnerà per tutta la primavera con appuntamenti molto diversi tra loro. Si parte con un primo pic-nic nel parco, dove sarà presente il food truck Drive-Aut della cooperativa L’Ippogrifo, e una giornata dedicata ai giochi in scatola grazie all’associazione Orizzonte degli Eventi e allo spazio gioco di Ludobus Truccioli Monelli.
Mentre i pic-nic proseguiranno in ogni secondo sabato del mese, con l'eccezione del 10 maggio quando l'evento si sposterà a San Nicolò, all’interno di Benessere al parco prenderanno vita anche iniziative settimanali nei pomeriggi del martedì e del giovedì.
Il martedì sarà dedicato a Le tue idee nel mondo, un laboratorio di street art rivolto agli adolescenti, organizzato dalla cooperativa Eureka.
Il giovedì, invece, sarà il turno della mindfulness, un percorso per riconnettersi a sé stessi in un luogo immerso nel verde come il Parco della Salute. Anche queste giornate saranno curate da Eureka.
Oltre a queste attività ricorrenti, il calendario prevede anche eventi speciali, laboratori di animazione, momenti dedicati alla salute e alla sostenibilità ambientale. Tra questi, sono già in programma due giornate particolari quella di giovedì 17 aprile, dalle 10.30 alle 13, si terrà Pasquiamo, una mattinata di giochi per bambini dai 6 ai 12 anni, con una caccia al tesoro fatta di indovinelli e indizi, fino a un goloso tesoro finale, organizzata dai centri educativi Arcobaleno, Gruppo Famiglia, Il Quadrifoglio in collaborazione con L’Ippogrifo.
L'altro appuntamento sarà Tutti in gioco, una giornata dedicata alle realtà del territorio di Borgonovo e Castel San Giovanni, con giochi antichi e la possibilità di gustare una pausa al food truck Drive Aut.
Il progetto Casa Community Lab nasce da Azienda Usl di Piacenza, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, e il coinvolgimento di numerosi enti del terzo settore: Consorzio SolCo, CSV Emilia – sede di Piacenza, Eureka, Coopselios, La Ricerca, Mente Viva, L’Ippogrifo, Comitati Consultivi Misti e Officine Gutenberg.