Salta al contenuto

Sabato 24 maggio, dalle ore 8.30 alle 12.30, al Circolo Auser di Bobbio, nell'ex bocciodromo in strada di Sciola, si terrà una mattinata di prevenzione dedicata all’ictus cerebrale, con screening gratuiti aperti alla cittadinanza.

L’iniziativa è promossa da A.L.I.Ce. Piacenza ODV – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale, in collaborazione con Spi CGIL, Auser di Bobbio e con il patrocinio dell’Azienda Usl di Piacenza. Rappresenta un’importante occasione per promuovere la cultura della salute e sensibilizzare sull’importanza della prevenzione.

Durante la mattinata sarà possibile effettuare controlli gratuiti dei principali parametri di rischio cardiovascolare, tra cui glicemia, pressione arteriosa e colesterolo, oltre a ricevere consulenze personalizzate da parte di professionisti sanitari.

«Lo screening – sottolinea Antonio Manucra, direttore della Medicina e lungodegenza dell’ospedale di montagna e responsabile dei processi di integrazione territoriale a valenza provinciale – è uno strumento prezioso per individuare precocemente i principali fattori di rischio dell’ictus, in modo da intervenire prima che insorgano complicanze. Prevenire significa proteggere la qualità della vita delle persone e costruire un sistema di salute realmente vicino ai cittadini, capace di intercettare i bisogni prima che diventino emergenze. In particolare, desidero esprimere un profondo ringraziamento ad A.L.I.Ce. Piacenza per le preziose attività che svolge quotidianamente sul territorio. La prevenzione primaria è un pilastro fondamentale, e iniziative sul territorio, come quella di Bobbio, ne sono un esempio concreto ed efficace».

All’iniziativa parteciperà anche Roberto Antenucci, direttore dell’Unità spinale e del centro GRACER dell’ospedale di Fiorenzuola, presente in qualità di vicepresidente di A.L.I.Ce. Piacenza.

«Il nostro impegno quotidiano – commenta Anna Maria Barbieri, presidente dell’associazione A.L.I.Ce – è diffondere la cultura della prevenzione e accompagnare i pazienti anche dopo l’evento acuto. Il nostro motto è Il tempo è cervello: ogni minuto può fare la differenza. Per questo invitiamo tutti a partecipare a iniziative come questa, che possono davvero salvare vite. A.L.I.Ce. propone anche attività continuative di supporto: ogni lunedì e giovedì, dalle 15 alle 17, nei nostri laboratori creativi organizziamo momenti di attività motoria dedicati alle persone colpite da ictus. È un modo per offrire sollievo alle famiglie e ai caregiver e per restituire socialità e stimoli ai pazienti nella fase di cronicità».

Ultimo aggiornamento

20-05-2025 15:05

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.