Contenuto
Creare condizioni compatibili per l’allattamento nel contesto lavorativo e aumentare la collaborazione con i decisori politici per garantire un effettivo supporto all’allattamento sul posto di lavoro.
Torna ad affrontare la questione della conciliazione tra allattamento e lavoro l’edizione 2023 della Settimana Mondiale dell’Allattamento Materno, che si celebra tutti gli anni dal 1 al 7 ottobre, e che quest’anno ha come titolo: “Allattamento e lavoro. Tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”.
Sono molte le iniziative, organizzate in collaborazione con le Aziende sanitarie, i gruppi di sostegno e i centri per le famiglie, per celebrare in moltissime piazze, da Piacenza a Rimini, un importante gesto di cura e una scelta che accomuna un numero di donne sempre crescente.
Allattamento e lavoro, flash mob sul Pubblico Passeggio
A Piacenza, i reparti di Ostetricia e ginecologia e Pediatria e neonatologia, nonché i Consultori e il personale del Punto nascita dell’Azienda Usl danno appuntamento alle neomamme e alle future mamme, ai papà e a tutti i cittadini interessati, sul Pubblico Passeggio, venerdì 29 settembre, alle 16. Punto d’incontro, il gazebo dell’allattamento (vicino alle giostrine) alla festa del Centro per le famiglie.
Tema di questa edizione, “Allattamento e lavoro, tutelare entrambi fa la differenza per le famiglie”.
Un’evidenza scientifica conferma che allattare al seno predispone a una vita futura in salute. Per questa ragione, il tema è decisivo. L’intento è quello di diffondere maggiore consapevolezza, sia sui diritti che donne e genitori hanno nel dopo nascita, sia sulle corrette pratiche e sulle competenze materne di allattamento al seno anche sui posti di lavoro (con l’obiettivo di non doverlo interrompere o alterare). La quasi totalità dei neonati sani e a termine esce dall’ospedale di Piacenza con un allattamento esclusivo che poi può ridursi nei mesi successivi. Il personale sanitario cerca di lavorare in sinergia per mantenere, per ogni bambino, e il più a lungo possibile, l’allattamento al seno, ma l’impatto con il rientro al lavoro può essere un momento critico. Dopo la dimissione dall’ospedale, e fino al terzo mese di vita, Il Percorso nascita dell’Ausl di Piacenza offre quindi alle neomamme, in continuità assistenziale con i Consultori dei distretti, l’accesso allo Spazio mamma bambino con la possibilità di incontrare le ostetriche per un aiuto concreto e un controllo del normale andamento dell’allattamento. A questo servizio spesso fanno richiesta anche le mamme lombarde che scelgono di partorire nel nostro Punto nascita.
Breast Feelings, corso per futuri e neo genitori
A sostegno dell’allattamento, la Regione quest’anno mette inoltre a disposizione di professionisti e neo o futuri genitori un nuovo strumento: “Breast Feelings”, un corso online gratuito, per promuovere e diffondere informazioni appropriate, efficaci e condivise sull'allattamento.
“Iniziative come quelle che la Regione sta promuovendo in questi giorni servono a diffondere la cultura dell’allattamento, necessaria a sostenere le neomamme in un momento delicato per loro e per i neonati- commenta l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-. È perciò molto importante investire sulla formazione, come stiamo facendo con questo corso di formazione a distanza aperto a tutti, perché ancora troppo spesso le donne ci dicono di ricevere consigli e messaggi contrastanti su cosa fare con un neonato. Se tutti, da chi lavora nella sanità, nel sociale, nel mondo educativo, fino ai famigliari e agli amici, avranno le informazioni giuste, allora sapremo veramente sostenere le mamme nelle loro scelte”.
Qualche dato
L’attività dello Spazio mamma bambino, nell’anno 2022, registrava 3976 prestazioni. I dati del primo semestre 2023 mostrano un incremento di utilizzo dei servizi, tanto che, già a giugno, si erano registrati 2500 accessi.
A Piacenza, nel 2022, sono nati 1856 bambini; nel 2023, ad oggi, 1375 bambini a dimostrazione che a Piacenza, rispetto al problema della denatalità, è persino rilevabile un leggero incremento rispetto allo scorso anno.