Contenuto
Proseguono sul territorio piacentino i test di IT-Alert, il sistema di allarme pubblico nazionale per l’informazione diretta alla popolazione, previsto dal codice delle comunicazioni.
Il 5 dicembre 2024, dalle ore 10, si terrà la simulazione che riguarderà il rischio di collasso della Diga di Mignano (comuni coinvolti: Alseno, Besenzone, Castell’Arquato, Cortemaggiore, Fiorenzuola D’Arda, Lugagnano Val D’Arda, San Pietro In Cerro, Vernasca, Villanova Sull’Arda).
Il compito del Dipartimento Emergenza Urgenza dell’Azienda usl di Piacenza, insieme ai rappresentanti di Prefettura, Vigili del Fuoco, e Volontariato sarà l’apertura della sala operativa presso la sede dell’Ufficio Territoriale sicurezza territoriale e protezione civile di Piacenza e il collegamento in videoconferenza con Dipartimento Nazionale di Protezione Civile (DPC) e il Centro Operativo Regionale a partire dalle 9.55.
Sarà particolarmente importante l’attività delle “sentinelle” (tecnici dei Comuni, volontari di protezione civile, e tutte quelle persone appartenenti a enti e strutture operative) che, distribuite sul territorio dello scenario di collasso, potranno monitorare e segnalare la corretta ricezione del messaggio di allerta sul proprio smartphone per verificare che l’ sms abbia raggiunto tutte le zone di interesse.