Salta al contenuto

Il direttore generale dell’Azienda Usl di Piacenza, Paola Bardasi, ha affidato alla dottoressa Teresa Palladino la responsabilità della struttura di Risk management. Una scelta strategica per rafforzare la qualità e la sicurezza delle cure offerte ai cittadini.

“La dottoressa Palladino è un nuovo ingresso in Azienda – evidenzia – con una solida esperienza nella gestione del rischio clinico e del contenzioso medico-legale. L’obiettivo è quello di dare ancora più struttura e condivisione al tema della sicurezza, coinvolgendo sempre più i professionisti”.

Medico specializzato in Medicina legale e in Chirurgia plastica, Palladino ha maturato un’esperienza significativa nel campo della sicurezza delle cure in diverse realtà sanitarie. Si è occupata di prevenzione degli eventi avversi, gestione delle situazioni critiche e costruzione di percorsi formativi su comunicazione e gestione del rischio. Ha inoltre partecipato a percorsi universitari avanzati in ambito clinico e organizzativo.

Nei suoi primi giorni di mandato ha già tracciato le linee guida del suo approccio: promuovere una cultura della sicurezza che sia davvero condivisa, superando la percezione del risk management come adempimento burocratico. “Gestire il rischio – sottolinea – significa migliorare concretamente i percorsi di cura, prevenire criticità e contenere il rischio di contenziosi, ma anche valorizzare la responsabilità di ogni professionista nella costruzione di un sistema più sicuro”.

Tra gli obiettivi della nuova responsabile c’è la revisione del modello organizzativo aziendale in ambito rischio, con il potenziamento della rete interna dei referenti e la creazione di figure di facilitatori del rischio, in grado di dialogare in modo trasversale tra i diversi servizi. Fondamentale sarà l’integrazione e l’analisi dei dati aziendali già disponibili, per costruire una mappatura aggiornata e tempestiva delle aree più critiche.

Il nuovo approccio punta a una visione unitaria e integrata della sicurezza, che tenga insieme la tutela dei pazienti, quella degli operatori e l’organizzazione degli ambienti di lavoro. L’idea è quella di promuovere un dialogo con i clinici dell’azienda, in un’ottica interdisciplinare e multiprofessionale.

La formazione mirata del personale sarà uno dei pilastri su cui costruire questo cambiamento. “Una cultura della sicurezza efficace – spiega Palladino – è anche una leva di crescita, capace di generare consapevolezza, autonomia e scelte operative più sicure”.

In parallelo, la nuova responsabile è impegnata nella stesura di un piano-programma aziendale, in coerenza con il Programma strategico regionale per la Sicurezza delle cure 2025-2026 e con il Global patient safety action plan 2021-2030. Il documento sarà pronto entro luglio e conterrà obiettivi concreti, misurabili e calendarizzati, distinguendo tra azioni immediate e progetti di più ampio respiro.

Tra le direttrici più innovative c’è l’integrazione di strumenti digitali avanzati nella gestione del rischio clinico, come la telemedicina e l’intelligenza artificiale. “Si tratta di due ambiti distinti ma complementari. L’AI può supportare molte attività: dai prelievi alla diagnostica, fino al contesto chirurgico, riducendo il margine d’errore e aumentando la sicurezza. Può anche favorire un maggiore coinvolgimento del paziente nei percorsi di cura”.

Un’idea attualmente in fase di sviluppo è l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per ricreare, in ambiente simulato, situazioni di potenziale criticità. Una sorta di "simulation game" per la formazione esperienziale degli operatori sanitari, con lo scopo di esercitarsi in modo efficace e trovare soluzioni rapide e intuitive, in un contesto protetto.

“Con l’arrivo della dottoressa Palladino – conclude Paola Bardasi – l’Azienda si prepara a un cambio di passo importante nella gestione del rischio. L’obiettivo è costruire un sistema sempre più integrato, attento alle persone e capace di cogliere le opportunità offerte dalle nuove tecnologie per rafforzare la sicurezza, ogni giorno, in ogni ambito dell’assistenza”.


Ultimo aggiornamento

13-04-2025 18:36

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.