Contenuto
Ricorre la settimana internazionale di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster, un’occasione importante per informare la popolazione su questa malattia infettiva dolorosa e sulle possibilità di prevenzione offerte dalla vaccinazione.
Comunemente noto come Fuoco di Sant’Antonio, è causato dalla riattivazione del virus della varicella, che resta latente nel nostro organismo dopo la prima infezione, solitamente contratta durante l’infanzia. Per anni, il virus rimane nascosto nei gangli nervosi senza dare alcun segno di sé, ma può riattivarsi a causa di un indebolimento del sistema immunitario, fenomeno più frequente con l’avanzare dell’età.
Un rischio per gli anziani e per le persone con fragilità. L’Herpes Zoster colpisce prevalentemente la popolazione over 65 e le persone con patologie croniche, come diabete, malattie cardiovascolari e immunodeficienze. La malattia si manifesta con un’eruzione cutanea caratterizzata da vescicole dolorose che seguono il decorso dei nervi e, in alcuni casi, può portare a complicanze gravi come la nevralgia post-erpetica, una condizione di dolore cronico debilitante, o l’herpes oftalmico, che può compromettere la vista.
Vaccinarsi è la soluzione: chi ha diritto alla vaccinazione gratuita? Dal 2017, in Emilia-Romagna il vaccino contro l’Herpes Zoster è offerto gratuitamente alle persone che compiono 65 anni in quell’anno, le quali ricevono una lettera di invito alla vaccinazione. Inoltre, la gratuità è estesa a chi è affetto da determinate patologie che aumentano il rischio di sviluppare forme gravi della malattia. Chi ha compiuto 65 anni dal 2017 a oggi (classi di nati dal 1952 al 1960) può richiedere la vaccinazione gratuita se non l’ha già fatta in precedenza).
Dove e come vaccinarsi. Per prenotare la vaccinazione è possibile rivolgersi agli sportelli CUP, contattare il numero 051.4206228 o parlare con il proprio medico di famiglia. Non è necessaria alcuna ricetta medica e per ulteriori informazioni è possibile contattare l’unità operativa di Igiene e Sanità Pubblica al numero 0523.317826 dalle 12 alle 13.
La prevenzione al centro dell’attenzione. In occasione della Settimana di Sensibilizzazione sull’Herpes Zoster, l’Azienda Usl di Piacenza ribadisce l’importanza della vaccinazione come strumento di prevenzione essenziale per ridurre l’incidenza della malattia e le sue complicanze. Informarsi e proteggersi significa migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di sofferenze evitabili.
Per saperne di più sulla vaccinazione contro l’Herpes Zoster, visita la pagina dedicata https://www.ausl.pc.it/it/strutture-e-territorio/dipartimenti/sanita-pubblica/igiene-e-sanita-pubblica/vaccinazioni/herpes-zoster