Salta al contenuto

Un nuovo passo avanti per la realizzazione del nuovo ospedale di Piacenza.

Con una specifica delibera adottata nei giorni scorsi, l’Azienda Usl di Piacenza ha approvato e attivato l’invito agli operatori economici selezionati per presentare le proposte relative al Partenariato Pubblico Privato (PPP), finalizzato alla progettazione e realizzazione della nuova struttura ospedaliera.

Si è così entrati nella fase 2 del percorso avviato nel 2024, che ha già visto l’ammissione di nove soggetti proponenti alla procedura competitiva. Tra questi figurano importanti realtà italiane e internazionali dell’ingegneria e dei servizi ospedalieri.

"Le proposte attese - spiega l’ingegner Luigi Gruppi, direttore dell‘unità operativa Nuove costruzioni e patrimonio immobiliare - dovranno definire nel dettaglio i contenuti progettuali, le fonti di finanziamento, le modalità tecnico-operative, le condizioni contrattuali e di equilibrio economico-finanziario, la compagine definitiva del raggruppamento e i professionisti incaricati della progettazione.

Al termine di questa raccolta, una commissione di valutazione indipendente individuerà il soggetto promotore, che sarà incaricato di sviluppare il progetto di fattibilità tecnico economica nella successiva fase 3".

“Si tratta di un passaggio cruciale, frutto di un lungo percorso di analisi, confronto e programmazione condivisa. Il nuovo ospedale – commenta il direttore amministrativo dell’Ausl di Piacenza, Marco Chiari – sarà un'infrastruttura moderna, flessibile e sostenibile, in grado di rispondere ai bisogni di salute attuali e futuri della nostra comunità”.

L’attuale presidio ospedaliero ha evidenziato negli anni crescenti limiti di adattabilità, soprattutto nell’accogliere tecnologie sanitarie avanzate e percorsi di cura più efficienti. Il nuovo ospedale sarà costruito con criteri di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica, e rappresenterà un investimento complessivo di oltre 296 milioni di euro, finanziato con fondi statali, risorse regionali e quota privata tramite PPP (come da delibera della giunta regionale n. 211 del 12/02/2024 approvata con Delibera Assemblea Legislativa n.158 del 12/03/2024).

L’individuazione del promotore è prevista entro la fine del 2025. Il Progetto di Fattibilità tecnico-economica (PFTE) sarà sviluppato nel 2026 e sottoposto alla Conferenza dei Servizi decisoria nel 2027. L’avvio del cantiere è previsto entro il 2029, con la piena operatività stimata per il 2032.

Un ospedale sostenibile, moderno e attento alle persone

Il nuovo ospedale di Piacenza sorgerà su una superficie complessiva di oltre 110.000 metri quadrati, di cui circa 65.000 dedicati alla costruzione vera e propria. Il progetto prevede più padiglioni funzionalmente integrati, organizzati per garantire percorsi differenziati e sicuri tra pazienti, operatori sanitari, materiali e visitatori.

L’intera struttura sarà realizzata con criteri di sostenibilità ambientale, riducendo al minimo l’impatto sul territorio. Le centrali tecnologiche di ultima generazione e le soluzioni costruttive adottate mirano infatti a rendere l’ospedale un edificio a basso impatto – e potenzialmente a impatto zero – in termini di consumi ed emissioni.

Ampie aree verdi, sia interne sia perimetrali, favoriranno il benessere di pazienti e operatori, mentre i parcheggi, con circa 1.500 posti auto previsti, saranno distribuiti in modo funzionale per garantire un accesso agevole alla struttura, con particolare attenzione ai percorsi di emergenza e ai servizi per le persone con disabilità.

Grande attenzione sarà dedicata anche agli spazi di lavoro per il personale sanitario, progettati per migliorare il comfort e la qualità dell’ambiente, con aree dedicate al relax, percorsi interni ottimizzati e condizioni strutturali in grado di promuovere benessere e sicurezza in ogni fase dell’attività assistenziale.

Ultimo aggiornamento

13-04-2025 18:51

Non hai trovato quello che cercavi?

Segnala un problema e aiutaci a migliorare il servizio, oppure parla con noi.